Malloreddus con salsiccia e zafferano

7 Lug 2022

I malloreddus con salsiccia e zafferano sono un primo piatto tipico della Sardegna, immancabile nelle tavole delle grandi occasioni.

Curiosità

I malloreddus, chiamati anche gnocchetti sardi, sono un formato di pasta ruvido e consistente, che ben si presta a raccogliere il ragù di salsiccia fresca arricchito dall’aggiunta dello zafferano, un condimento gustoso e profumato. Sono fatti semplicemente con farina di semola di grano duro e acqua. Li potete acquistare già pronti, dopo di che vi basterà semplicemente seguire i passaggi della ricetta che trovate qui sotto per proporli a casa uguali a quelli offerti dai tipici ristoranti sardi.

Le varianti sono tante, i malloreddus si possono condire con la passata di pomodoro o senza sugo; la salsiccia si fa rosolare in padella con l’aglio o con la cipolla e si fa sfumare il tutto con il vino bianco (passaggio non obbligatorio).

Indispensabile per dare un gusto e un sapore unico è però la scelta di una salsiccia fresca di qualità, come quelle a marchio Forma che provengono dalla filiera che ha il proprio cuore al centro della Sardegna. Una filiera che rispetta le tradizioni, l’ambiente e gli animali per garantire le carni migliori.

Lo zafferano unito al pecorino grattugiato formerà una deliziosa crema morbida che avvolgerà la pasta rendendola davvero gustosa. Scopriamo subito come preparare i malloreddus con salsiccia e zafferano, un piatto colorato, irresistibile per grandi e piccini.

Ingredienti

Per 4 persone vi occorrono:

  • 320 g di malloreddus;
  • 300 g di salsiccia fresca Forma;
  • 400 g di passata di pomodoro;
  • 1 cipolla dorata;
  • 2 bustine di zafferano;
  • q.b. pecorino sardo grattugiato;
  • q.b. olio extravergine d’oliva;
  • q.b. sale e pepe.

Malloreddus con salsiccia e zafferano: preparazione

Il procedimento è molto semplice. Fate rosolare la cipolla tritata finemente in una padella con un filo di olio extravergine di oliva. Unite la salsiccia fresca sbriciolata o tagliata a tocchetti e lasciate rosolare a fuoco vivace per 10-15 minuti.

A questo punto aggiungete la passata di pomodoro. Lasciate cuocere il ragù a fuoco lento per circa 30 minuti. Intanto mettete a bollire una pentola di abbondante acqua salata per gli gnocchetti sardi.

Negli ultimi 5 minuti di cottura, unite nella padella lo zafferano disciolto in poca acqua di cottura della pasta. Insaporite il ragù con una macinata di pepe nero e sale, e scolate i malloreddus al dente. Trasferiteli nella padella con il sugo di salsiccia e zafferano e mescolate bene per condirli. Aggiungete del pecorino sardo grattugiato e distribuite nei piatti, ancora caldi. Buon appetito!

Summary
recipe image
Recipe Name
Malloreddus con salsiccia e zafferano
Author Name
Published On
Preparation Time
Cook Time
Total Time

RICETTE & CONSIGLI

Polpette di carne morbide per bambini

Le polpette di carne sono uno secondo piatto molto gradito dai bambini, ma perché queste siano a loro adatte è preferibile che siano morbide, facili da digerire, non siano fritte e dal sapore semplice (ma pur sempre gustoso) e non speziato.

Hamburger al forno con mozzarella

L’hamburger è ottimo alla griglia ma cotto al forno è altrettanto gustoso, più leggero e digeribile, anche rispetto alla cottura in padella. Questo perché non è necessario aggiungere altri grassi alla carne.

Sushi di carne

Il sushi di carne è una variante di terra della specialità nipponica, adatta specialmente a chi non mangia pesci, crostacei e crudi o per chi vuole portare in tavola qualcosa di originale e gustoso.

Carne alla pizzaiola ricetta napoletana

La carne alla pizzaiola, o semplicemente pizzaiola, è un secondo piatto di carne a base di fettine di vitello cotte in padella con sugo di pomodoro fresco, aglio e origano.

News Aziendali

È online il nuovo sito

I nostri stabilimenti si trovano a Macomer, nel Marghine, ovvero nel cuore della Sardegna. Qui si sviluppa la nostra filiera e qui lavoriamo.

Nuova immagine per Forma Carni

I nostri stabilimenti si trovano a Macomer, nel Marghine, ovvero nel cuore della Sardegna. Qui si sviluppa la nostra filiera e qui lavoriamo.

Forma, il BBQ dell’estate

Arriva l’estate. E con l’estate arriva la voglia di stare all’aperto, anche per pranzo o a cena. I Barbeque si accendono e le occasioni si moltiplicano, perché niente è più buono e coinvolgente di una bella grigliata in compagnia della famiglia o degli amici, nel...

WordPress Lightbox