Come fare il sugo di carne

13 Ott 2020

Il ragù di carne classico è una ricetta tradizionale della cucina italiana, con tantissime varianti a seconda della regione in cui ci si trova: molto famoso e apprezzato è il ragù alla bolognese di cui gli autoctoni vanno fieri così come accade per il ragù napoletano, altrettanto gustoso e saporito.

Preparare il ragù di carne classico è molto semplice ed è ideale per condirci la pasta come le tagliatelle oppure le lasagne da cuocere al forno. In pochi passaggi, avrai per te e i tuoi ospiti un primo piatto ricco e gustoso, perfetto per accontentare grandi e piccini!

Come preparare il ragù di carne classico

La ricetta del ragù di carne classico è tra le più conosciute della cucina italiana, tramandata di generazione in generazione, ognuna con particolari che rendono uniche tutte le varianti. Ma chi vuole preparare il ragù di carne classico, deve seguire dei passaggi fondamentali:

  1. Per prima cosa, bisogna pulire e tritare il sedano, la carota, la cipolla, gli spicchi d’aglio e il prezzemolo per preparare il soffritto. Disporre le verdure in una casseruola e lasciare soffriggere in un giro d’olio extravergine di oliva per circa 10 minuti. Controllare di tanto in tanto per evitare che si brucino.
  2. Aggiungere la carne macinata, alzare la fiamma e lasciare rosolare finché non abbia cambiato colore e la sua acqua non sia evaporata completamente. Per questo passaggio serviranno circa 40 minuti. Dopodiché insaporire con sale e pepe.
  3. Sfumare il tutto con il vino rosso e, una volta evaporato, aggiungere il concentrato di pomodoro, diluito in un bicchiere d’acqua.
  4. Aggiungere la passata di pomodoro e continuare a cuocere a fuoco basso per un’ora e mezza.

Le varianti di ragù alla bolognese e ragù napoletano

Come anticipato, la ricetta del ragù di carne è un piatto tipico della tradizione gastronomica italiana e conosce tantissime varianti, tutte molto saporite e adatte per realizzare dei primi piatti di pasta gustosi e prelibati.

Tra le varianti più conosciute, c’è sicuramente il ragù alla bolognese che si distingue per l’uso del vino bianco al posto del vino rosso, e l’aggiunta di latte intero, che rende la carne di manzo più morbida.

Per quanto riguarda il ragù napoletano, invece, vengono utilizzati dei veri e propri pezzi di carne di maiale al posto della carne macinata. Per quest’ultimo, poi, si utilizza il vino rosso come per la versione classica.

Ora siete pronti per preparare il ragù di carne che preferite e deliziare i vostri ospiti a tavola!

RICETTE & CONSIGLI

Filetto di maiale alla griglia

Il filetto di maiale alla griglia è un secondo piatto magro e semplice da realizzare anche per chi non è esperto in cucina. Richiede però una particolare attenzione nella cottura perché altrimenti rischia di diventare asciutto e stopposo.

Insalata di carne cruda

L’insalata di carne cruda è una deliziosa e raffinata pietanza, realizzata con pochissimi ingredienti. Perfetta sia come antipasto che come secondo piatto, vi stupirà per il perfetto equilibrio tra la morbidezza della carne cruda e la vivacità dei condimenti freschi e genuini.

Tortillas ripiene di carne

Le tortillas sono un piatto tipico della cucina messicana che si possono farcire con vari ingredienti come carne, verdure o pesce. Prepararle è molto semplice e mangiarle con le mani è d’obbligo!

News Aziendali

È online il nuovo sito

I nostri stabilimenti si trovano a Macomer, nel Marghine, ovvero nel cuore della Sardegna. Qui si sviluppa la nostra filiera e qui lavoriamo.

Nuova immagine per Forma Carni

I nostri stabilimenti si trovano a Macomer, nel Marghine, ovvero nel cuore della Sardegna. Qui si sviluppa la nostra filiera e qui lavoriamo.

Forma, il BBQ dell’estate

Arriva l’estate. E con l’estate arriva la voglia di stare all’aperto, anche per pranzo o a cena. I Barbeque si accendono e le occasioni si moltiplicano, perché niente è più buono e coinvolgente di una bella grigliata in compagnia della famiglia o degli amici, nel...

WordPress Lightbox