
News aziendali
Blog

Venerdì 11 novembre a Sassari la presentazione dei risultati del progetto di ricerca PROBOVIS
Venerdì 11 novembre a Sassari si terrà la presentazione dei risultati di PROBOVIS, il progetto europeo nato dalla collaborazione tra Forma Carni e l'Università di Sassari con l'obiettivo di valorizzare la carne bovina e ovina prodotta in Sardegna. Nel corso...

È online il nuovo sito
I nostri stabilimenti si trovano a Macomer, nel Marghine, ovvero nel cuore della Sardegna. Qui si sviluppa la nostra filiera e qui lavoriamo.

Nuova immagine per Forma Carni
I nostri stabilimenti si trovano a Macomer, nel Marghine, ovvero nel cuore della Sardegna. Qui si sviluppa la nostra filiera e qui lavoriamo.
Come cucinare il kor moo yang?
Il kor moo yang, è il collo del maiale alla griglia thailandese e, diversamente da altre tradizioni, in questo caso si accompagna al nam jim, una sorta di salsa che unisce dolce, salato, agrodolce e piccante. Questa preparazione è originaria della cucina Isan o nord-orientale thailandese.
A cosa serve la marca auricolare nei bovini?
I progressi tecnologici della marcatura delle orecchie dei bovini hanno reso molto più semplice la gestione degli allevamenti. Al giorno d’oggi, infatti si preferiscono metodi più moderni, come i microchip che offrono una soluzione meno invasiva e più efficace per il tracciamento degli animali.
Omelette con pancetta
Le omelette con pancetta sono una ricetta semplice e gustosa che si può preparare in diverse occasioni, specialmente quando si ha poco tempo da dedicare ai fornelli: come secondo piatto per una cena informale, per un pranzo leggero, per colazione o tagliata a cubetti per un originale aperitivo.
Panada sarda con agnello
La panada di agnello è un piatto tradizionale della Sardegna che consiste in un involucro di pasta con un ripieno saporito a base di carne di agnello, patate, pomodori secchi e aromi.
RICETTE & CONSIGLI