Salsa ai peperoni per hamburger

24 Mag 2024

I peperoni sono degli ortaggi colorati molto versatili in cucina e ricchi di proprietà antiossidanti, sono un concentrato di vitamina C, poco calorici e contrastano il colesterolo cattivo. Oltre ad essere ottimi cucinati al forno, in padella, ripieni o alla griglia, possono essere anche l’ingrediente principale di una crema gustosa che donerà un tocco in più ai vostri hamburger: la salsa ai peperoni.

Vediamo come prepararla a casa, i suoi utilizzi in cucina e come conservarla.

Salsa ai peperoni per hamburger: ricetta

La ricetta della salsa ai peperoni ideale per condire i vostri gustosi panini con hamburger Forma è semplice e richiede meno di 1 ora. Ha tante varianti perché può essere personalizzata con diversi aromi: peperoncino piccante per esaltare il gusto del peperone stesso, uno spicchio d’aglio per un sapore più forte, oppure la cipolla rossa se desiderate ottenere una salsa dal sapore più dolce, c’è chi aggiunge paprika, rosmarino, zucchero, sedano, carota e patata bollita tritati. In ogni caso, si consiglia di utilizzare i peperoni rossi dolci. Il risultato sarà una crema agrodolce, leggermente speziata, in grado da insaporire, valorizzare e accompagnare la carne e non solo.

Quali ingredienti occorrono?

Ingredienti

  • Hamburger pronti o carne macinata Forma
  • Peperoni rossi 2-3
  • Cipolla 100 g
  • Rosmarino
  • Peperoncino rosso 1
  • Paprika dolce in polvere (facoltativa)
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Sale e pepe q.b.

Procedimento

Ecco come preparare la crema di peperoni a casa. Lavate e asciugate i peperoni, metteteli in una teglia rivestita con carta forno e cuoceteli a 180°C per circa 20 minuti. In alternativa, potete lessarli in una casseruola con qualche fetta di cipolla e il peperoncino per circa 15 minuti.

Una volta cotti, fateli raffreddare in un sacchetto di carta per alimenti. La condensa all’interno del sacchetto renderà più facile pulirli. Quindi spellate i peperoni, rimuovete i semini, il picciolo e i filamenti interni.

Fate rosolare lentamente in padella la cipolla tritata con l’olio extravergine di oliva, il peperoncino e un rametto di rosmarino.

Aggiungete i peperoni tagliati, togliete il rosmarino e quando avranno perso gran parte della loro acqua spegnete il fornello. Frullate il composto ottenuto con un mixer o un frullatore a immersione. Unite un cucchiaino di paprika, sale e pepe. Una volta ottenuta una salsa ai peperoni liscia e omogenea, non vi resta che cuocere i vostri hamburger.

Potete utilizzare i nostri hamburger Forma genuini, saporiti e pronti da cuocere o farli con le vostre mani unendo la nostra carne macinata mista, il prezzemolo e la cipolla tritati. Amalgamate per bene e poi aggiungete il parmigiano grattugiato. Formate delle palline con le mani di circa 100 grammi l’una, utilizzate lo stampo e una volta ricavati tutti gli hamburger lasciateli in frigo per almeno mezzora.

Cuoceteli in padella per qualche minuto da entrambi i lati.

Ora servite subito gli hamburger da soli o all’interno di un panino con la salsa ai peperoni.

Altri abbinamenti

La crema di peperoni rossi non è perfetta solo con gli hamburger, ma anche con la bourguignonne, con gli arrosti, con la salsiccia e persino sulle verdure grigliate. Si sposa bene anche coi formaggi freschi ed è ottima spalmata su dei crostini per un aperitivo.

Conservazione della salsa ai peperoni per hamburger

Questa sfiziosa salsa può essere utilizzata subito e, se ne dovesse avanzare, conservata per qualche giorno in frigorifero. Se invece è stata fatta per essere conservata più a lungo ed averla pronta al momento del bisogno, sarà necessario dopo averla frullata, come descritto sopra, farla cuocere in una casseruola a fuoco moderato senza coperchio, aggiungere 150 grammi di zucchero e mescolare per farlo sciogliere.

Cuocere a fuoco lento aggiungendo dell’olio evo e mescolare per qualche minuto. Versate la salsa bollente in un vasetto di vetro con chiusura ermetica, sterilizzato, e riponetelo in un luogo fresco e al buio. In questo modo si potrà conservare fino a 3 mesi.

RICETTE & CONSIGLI

Tacos con carne macinata

I tacos sono una pietanza tipica della cucina tex-mex; si tratta di tortillas, simili alle nostre piadine, a base di farina di mais, piegate a metà per formare una mezzaluna e farcite con diversi ingredienti e condimenti.

Carne cruda alla piemontese

La carne cruda alla piemontese è una ricetta della tradizione che può essere servita come antipasto, leggero, ricco di sapore e sofisticato. La ricetta originale piemontese prevede che la carne sia battuta al coltello.

Filetto di maiale alla griglia

Il filetto di maiale alla griglia è un secondo piatto magro e semplice da realizzare anche per chi non è esperto in cucina. Richiede però una particolare attenzione nella cottura perché altrimenti rischia di diventare asciutto e stopposo.

News Aziendali

È online il nuovo sito

I nostri stabilimenti si trovano a Macomer, nel Marghine, ovvero nel cuore della Sardegna. Qui si sviluppa la nostra filiera e qui lavoriamo.

Nuova immagine per Forma Carni

I nostri stabilimenti si trovano a Macomer, nel Marghine, ovvero nel cuore della Sardegna. Qui si sviluppa la nostra filiera e qui lavoriamo.

Forma, il BBQ dell’estate

Arriva l’estate. E con l’estate arriva la voglia di stare all’aperto, anche per pranzo o a cena. I Barbeque si accendono e le occasioni si moltiplicano, perché niente è più buono e coinvolgente di una bella grigliata in compagnia della famiglia o degli amici, nel...

WordPress Lightbox