Come cucinare la salsiccia in modo leggero?

22 Mag 2024

Quando si parla di piatti unici che siano semplici da preparare e appaganti al palato, la salsiccia si pone sempre come una scelta vincente. Non a caso, la sua versatilità permette di creare un secondo piatto gustoso che si adatta perfettamente a ogni occasione.

Tuttavia, è generalmente un alimento ricco di grassi e calorie infatti, per renderla più leggera, si possono adottare alcune strategie: scegliere salsicce a basso contenuto di grassi, eliminare l’eccesso di grasso prima della cottura e abbinarla a contorni leggeri e nutrienti.

Inoltre, il metodo di cottura può influenzare l’apporto calorico complessivo del piatto.

Dunque, se consumata con moderazione e accompagnata da contorni leggeri, la salsiccia può essere parte di un pasto equilibrato e leggero.

Siete curiosi di scoprire come cucinare la salsiccia in modo leggero? In questo approfondimento vi forniamo alcuni spunti.

Cucinare la salsiccia in modo leggero: diversi metodi

La salsiccia è un ingrediente versatile e saporito che può essere cucinato in molti modi diversi. Se però siete attenti alla linea, non temete! Esistono diverse alternative per gustare la salsiccia in modo leggero e senza rinunciare al gusto.

  1. In padella: un metodo facile e veloce, perfetto per una cena last minute. Cuocete le salsicce con un filo d’olio, eliminando poi il grasso in eccesso;
  1. Alla griglia: per un gusto più affumicato e una cottura uniforme, preriscaldate la griglia e cuocete le salsicce girandole spesso fino a doratura;
  1. Al forno: ideale per una cottura più delicata e light. Disponete le salsicce su una teglia foderata di carta da forno e cuocete in forno preriscaldato per circa 15-20 minuti;
  1. Insalata di salsiccia e legumi: un’idea fresca e ricca di proteine per un pranzo o una cena estiva. Cuocete la salsiccia a scelta, tagliatela a fettine e unitela a un’insalata di verdure miste e legumi conditi con una vinaigrette leggera.

Qualunque sia il metodo scelto, su una cosa non potrete sbagliare: scegliendo la salsiccia Forma Carni, troverete la qualità, i sapori, la tradizione e i profumi della Sardegna.

Salsiccia in padella

La salsiccia in padella rappresenta un pilastro della cucina comfort food, amata per la sua semplicità e versatilità. Questo piatto, che ha radici profonde nella tradizione culinaria, continua a evolversi con nuove interpretazioni e abbinamenti creativi. La sua preparazione è molto facile, richiede solo una padella e pochi ingredienti.

Ingredienti

  • Salsiccia di maiale Forma Carni
  • Olio d’oliva extra vergine (facoltativo)
  • Rametto di rosmarino (facoltativo)
  • Sale (facoltativo)

Procedimento

Per preparare una deliziosa salsiccia in padella, la prima cosa da fare è scegliere una carne di maiale di ottima qualità.

Una volta ottenuta la salsiccia desiderata, è necessario prendere una padella antiaderente e metterla a riscaldare a fuoco medio.

Una volta che la padella sarà ben calda, si potrà mettere a cuocere la salsiccia. È importante però, farla rosolare per qualche minuto da entrambi i lati, utilizzando i rebbi di una forchetta per girarla delicatamente. Questo processo permetterà alla carne di sviluppare quel sapore irresistibile che la rende così amata.

Dopo averla rosolata, è fondamentale lasciarla cuocere a fuoco medio-basso per alcuni minuti, girandola di tanto in tanto per assicurarsi che si cuocia uniformemente. Durante la cottura, si può aggiungere un rametto di rosmarino per aromatizzare ulteriormente il piatto e renderlo ancora più invitante.

Per completare il piatto in modo leggero e gustoso, si possono preparare delle deliziose patate in padella. Basterà tagliare le patate a cubetti e rosolarle insieme alla salsiccia, aggiungendo un filo d’olio evo e un pizzico di sale.

Salsiccia alla griglia

Ogni regione del mondo ha la propria interpretazione di questo classico, infondendo tradizioni locali e aromi distintivi per creare un piatto unico e appagante. Dalla bratwurst tedesca alla salsiccia sarda, questo secondo piatto ha conquistato i palati di milioni di persone, diventando un simbolo di convivialità e soddisfazione culinaria.

Ingredienti

  • Salsiccia di maiale Forma Carni
  • Olio d’oliva extra vergine (facoltativo)

Procedimento

Se si preferisce una cottura più leggera e un sapore affumicato, la salsiccia può essere cotta alla griglia.  È sufficiente preriscaldare la griglia a fuoco medio-alto e posizionare la carne.

Si consiglia di girare le salsicce più volte durante la cottura, in modo da ottenere una doratura uniforme su tutti i lati. La cottura alla griglia richiede circa 10-15 minuti, a seconda della dimensione e dello spessore.

Una volta pronta, può essere servita calda e accompagnata da contorni leggeri come insalata mista o verdure grigliate.

Salsiccia al forno

Quando si tratta di comfort food, poche cose possono competere con la semplice, ma appagante, bontà della salsiccia al forno.

Ecco i passaggi da seguire per cucinarla correttamente.

Ingredienti

  • Salsiccia di maiale Forma Carni
  • Olio d’oliva extra vergine (facoltativo)
  • Sale (facoltativo)

Procedimento

Per una cottura ancora più leggera e priva di grassi aggiunti, la salsiccia può essere cotta in forno. Per prepararla, è sufficiente preriscaldare il forno a 180°C e posizionarla su una teglia rivestita con carta da forno.

Si consiglia di girarla a metà cottura, in modo da garantire una doratura uniforme su tutti i lati. La cottura in forno richiede circa 20-25 minuti, a seconda della dimensione e dello spessore.

Una volta pronta, può essere servita calda e accompagnata da contorni leggeri come verdure al vapore o patate al forno.

Per esaltare al massimo i sapori del piatto, è consigliabile abbinare una buona bottiglia di vino bianco o rosso, a seconda delle preferenze personali. Un vino bianco fresco e aromatico completerà alla perfezione la leggerezza della salsiccia, mentre un vino rosso strutturato e corposo si sposa bene con i sapori intensi della carne di maiale.

Insalata di salsiccia e legumi

Questo piatto unisce la robustezza della salsiccia con la ricchezza proteica dei legumi e la freschezza delle verdure. Ogni boccone offre una combinazione esplosiva di sapori, mentre il suo profilo nutrizionale lo rende una scelta ideale per coloro che cercano un pasto completo e soddisfacente.

Ingredienti

  • 400 g di ceci o fagioli (a scelta)
  • 300 g di salsiccia di maiale Forma Carni
  • 2 tazze di verdure croccanti a scelta (come cetrioli, pomodorini, peperoni), tagliate a dadini
  • 2 cucchiai di prezzemolo fresco tritato
  • Sale e pepe nero macinato fresco, a piacere

Per il condimento

  • 3 cucchiai di olio d’oliva extra vergine
  • 2 cucchiai di aceto di vino rosso o aceto balsamico
  • 1 spicchio d’aglio, tritato finemente
  • 1 cucchiaino di senape
  • 1 cucchiaino di miele o sciroppo d’acero (facoltativo)
  • Succo di mezzo limone
  • Sale e pepe nero macinato fresco, a piacere

Procedimento

In una padella antiaderente, cuocere la salsiccia intera a fuoco medio fino a quando risulta dorata e cotta. Una volta pronta, trasferirla su una tagliere e lasciar raffreddare leggermente. Dopodiché, tagliare a dadini e mettere da parte.

In una piccola ciotola, mescolare insieme l’olio d’oliva, l’aceto, il succo di limone, l’aglio tritato, la senape, il miele, il sale e il pepe nero fino a ottenere una consistenza omogenea. Assaggiare e regolare di conseguenza il condimento con sale e pepe, se necessario.

In una grande ciotola da insalata, unire i ceci o i fagioli scolati e sciacquati, le verdure croccanti a dadini (cetrioli, pomodorini, peperoni), la salsiccia a dadini e il prezzemolo fresco tritato e mescolare delicatamente fino a quando gli ingredienti sono ben combinati.

Una volta completati questi passaggi, versare il condimento preparato sopra l’insalata di salsiccia e legumi e continuare a mescolare per distribuirlo uniformemente su tutti gli ingredienti.

Una volta che l’insalata è ben condita, potrete servirla immediatamente oppure coprirla e lasciarla riposare in frigorifero per almeno 30 minuti per consentire ai sapori di amalgamarsi meglio. Prima di servire, assicurati di mescolare l’insalata nuovamente.

Dalla cottura in padella alla griglia o al forno, sono molteplici le opzioni per gustare questo piatto in modo equilibrato. Accompagnata da contorni nutrienti e leggeri, la salsiccia diventa parte di un pasto completo e soddisfacente.

Inoltre, varianti creative come l’insalata di salsiccia e legumi offrono un’alternativa fresca e nutriente, arricchendo il palato con una combinazione esplosiva di sapori. Con una selezione attenta degli ingredienti e un’adeguata cura nella preparazione, la salsiccia può essere apprezzata senza sensi di colpa all’interno di una dieta equilibrata e consapevole.

RICETTE & CONSIGLI

Tacos con carne macinata

I tacos sono una pietanza tipica della cucina tex-mex; si tratta di tortillas, simili alle nostre piadine, a base di farina di mais, piegate a metà per formare una mezzaluna e farcite con diversi ingredienti e condimenti.

Carne cruda alla piemontese

La carne cruda alla piemontese è una ricetta della tradizione che può essere servita come antipasto, leggero, ricco di sapore e sofisticato. La ricetta originale piemontese prevede che la carne sia battuta al coltello.

Filetto di maiale alla griglia

Il filetto di maiale alla griglia è un secondo piatto magro e semplice da realizzare anche per chi non è esperto in cucina. Richiede però una particolare attenzione nella cottura perché altrimenti rischia di diventare asciutto e stopposo.

News Aziendali

È online il nuovo sito

I nostri stabilimenti si trovano a Macomer, nel Marghine, ovvero nel cuore della Sardegna. Qui si sviluppa la nostra filiera e qui lavoriamo.

Nuova immagine per Forma Carni

I nostri stabilimenti si trovano a Macomer, nel Marghine, ovvero nel cuore della Sardegna. Qui si sviluppa la nostra filiera e qui lavoriamo.

Forma, il BBQ dell’estate

Arriva l’estate. E con l’estate arriva la voglia di stare all’aperto, anche per pranzo o a cena. I Barbeque si accendono e le occasioni si moltiplicano, perché niente è più buono e coinvolgente di una bella grigliata in compagnia della famiglia o degli amici, nel...

WordPress Lightbox