Che verso fa il maiale?

27 Gen 2023

Sapete che verso fa il maiale? E vi siete mai chiesti come cambia il verso a seconda della lingua? Di seguito risponderemo a queste domande e, successivamente, vi faremo conoscere un po’ meglio questo simpatico animale elencando 8 sue simpatiche caratteristiche. Buona lettura!

Che verso fa il maiale?

Il verbo italiano che definisce il verso del maiale è “grugnire”, da cui il sostantivo “grugnito”. Ma che verso fa il maiale a livello sonoro?

Il maiale emette un verso molto particolare, decisamente lontano dalla trascrizione onomatopeica a cui siamo abituati: “oink-oink”. Questa trascrizione è identica per diverse lingue europee, fra cui l’inglese e il tedesco. Tuttavia, come per gli altri versi degli animali, il modo in cui la maggioranza delle lingue semplifica il grugnito del maiale per renderlo ripetibile e scrivibile varia notevolmente.

Ecco alcuni esempi di lingue in cui il maiale non fa oink-oink:

  • Ceco: kvìr-kvìr;
  • Olandese: knor-knor;
  • Albanese: hunk-hunk;
  • Giapponese: bui-bui;
  • Svedese: noff-noff;
  • Spagnolo: kurrin-kurrin.

Ora che abbiamo chiarito che verso fa il maiale, scopriamo qualcosa di più su questo simpatico animale.

8 curiosità sui maiali

  1. I maiali non sudano

Se avete spesso sentito dire “sudato come un maiale” probabilmente rimarrete stupiti nel scoprire che questo è impossibile perché… i maiali non sudano!

Il maiale, il cui nome scientifico è sus scrofa domesticu, non possiede le ghiandole sudoripare. Ecco perché ama così tanto rotolarsi nel fango o nuotare nell’acqua: queste attività lo aiutano a regolare la propria temperatura corporea, danno un senso di freschezza e li aiutano a combattere i parassiti. Inoltre, il fango aiuta il maiale a proteggersi dalle bruciature solari!

  1. I maiali sono animali intelligenti

Sapevate che i maiali sono considerati il quinto animale più intelligente? Questi animali sono capaci di imparare a riconoscere il proprio nome (ed avvicinarsi se chiamati) dopo solo due settimane: un tempo sorprendente!

  1. I maiali comunicano fra di loro

I tanti “oink-oink” o “knor-knor” che i maiali emettono pare varino a seconda di cosa vogliano comunicare. Sono stati identificati più di 20 diversi grugniti per esprimere fame, chiamare i compagni o in generale comunicare i propri bisogni fisici. Questa comunicazione si può notare particolarmente fra la mamma scrofa e i suoi piccoli.

  1. Ai maiali piace farsi grattare la pancia

In questo i maiali potrebbero un po’ essere paragonati ai cani: amano le coccole ed i grattini sulla pancia.

  1. I maiali hanno un ottimo senso dell’orientamento

Potremmo quasi definirli dei navigatori. I maiali riescono a trovare la loro casa anche a distanze sorprendenti, che sono capaci di coprire con sicurezza ad una velocità di anche 16 o 17 km/h.

  1. I maiali sognano e amano dormire naso-contro-naso

Ebbene sì, come vi sarà capitato di notare il vostro cane muoversi nel sonno per un brutto sogno, lo stesso vale per i maiali. Inoltre amano dormire in compagnia: dopo tutto si sa che i maiali sono animali sociali!

  1. I maiali hanno un’ottima memoria

I maiali hanno una memoria eccezionale, specialmente quando si tratta di ritrovare un oggetto che hanno precedentemente sotterrato. Lo troveranno senza la minima incertezza anche a distanza di tempo!

  1. I maiali sono animali puliti

Nell’immaginario comune, i maiali sono spesso associati alla sporcizia. Questo falso mito è probabilmente dovuto al fatto che, come abbiamo detto, amano rotolarsi nel fango.

In realtà, si tratta di animali pulitissimi: i maiali stabiliscono un luogo preciso in cui deporre i propri escrementi, lontano dal posto in cui dorme o mangia. Solitamente, in natura, i maiali cercano pozze d’acqua per una funzione igienico sanitaria. Insomma, tutto il contrario di un animale sporco! Soprattutto se ci ricordiamo che è privo di ghiandole sudoripare e dunque non potrà mai “puzzare di sudore”.

RICETTE & CONSIGLI

Rollè di carne

Il rollè di carne, a seconda della regione, è chiamato anche falsomagro o rotolo. Si tratta di un piatto di carne farcito con diversi ingredienti.

Filetto alla Wellington

Preparare il filetto alla Wellington è po’ complicato, ma, se avrete la pazienza di eseguire correttamente tutti i passaggi, otterrete un secondo piatto di carne perfetto per le occasioni importanti e speciali.

Fettina di carne nella friggitrice ad aria

Cuocere la fettina di carne nella friggitrice ad aria è facile e veloce; risulterà croccante e sfiziosa, come quella davvero fritta, ma in una versione light che vi permetterà di gustarla senza sensi di colpa.

News Aziendali

È online il nuovo sito

I nostri stabilimenti si trovano a Macomer, nel Marghine, ovvero nel cuore della Sardegna. Qui si sviluppa la nostra filiera e qui lavoriamo.

Nuova immagine per Forma Carni

I nostri stabilimenti si trovano a Macomer, nel Marghine, ovvero nel cuore della Sardegna. Qui si sviluppa la nostra filiera e qui lavoriamo.

Forma, il BBQ dell’estate

Arriva l’estate. E con l’estate arriva la voglia di stare all’aperto, anche per pranzo o a cena. I Barbeque si accendono e le occasioni si moltiplicano, perché niente è più buono e coinvolgente di una bella grigliata in compagnia della famiglia o degli amici, nel...

WordPress Video Lightbox