Carne alla pizzaiola ricetta siciliana

7 Dic 2022

La carne alla pizzaiola è una ricetta tipica della cucina napoletana, ma diffusa in tutte le regioni con delle varianti, che consiste nel cuocere le fettine di vitello o di manzo in un sugo di pomodoro semplice profumato all’origano. Un secondo piatto facile e veloce da preparare, ideale se accompagnato con del pane fresco per fare la scarpetta.

Qui di seguito troverete i passaggi per preparare la carne alla pizzaiola siciliana, che rispetto alla ricetta tradizionale napoletana viene arricchita con delle olive nere.

Un piatto dal sapore mediterraneo delizioso che piacerà a tutti! Prima di iniziare ecco qualche consiglio.

Che tipo di carne utilizzare?

Il trucco per ottenere una carne alla pizzaiola tenera è quello di scegliere delle fettine di vitello di qualità, come quelle a marchio Forma, molto sottili ma non troppo magre: le venature di grasso renderanno la carne più gustosa. Inoltre, non esagerate con i tempi di cottura perché altrimenti la carne risulterà stopposa e dura; basteranno solo 10 minuti in padella. In alternativa, è possibile infarinare le fettine e optare per la cottura in forno.

La carne alla pizzaiola alla siciliana prevede l’aggiunta delle olive ma potete includere gli ingredienti che più preferite: c’è chi aggiunge ad esempio del caciocavallo grattugiato, mozzarella, capperi, oppure delle patate cotte al forno o nello stesso tegame, per renderlo un piatto unico sostanzioso e più succulento.

Oltre ad essere molto semplice da preparare, questa pietanza una volta terminata può essere usata come condimento per la pasta.

Ingredienti

Per 4 porzioni:

  • 400 g Fettine di bovino Forma
  • 1 spicchio Aglio
  • 4 cucchiai Olio di oliva
  • 300 ml Passata di pomodoro
  • Olive nere
  • Origano
  • Sale e pepe nero

Come preparare la carne alla pizzaiola siciliana

Vediamo i pochi passaggi per preparare questa ricetta siciliana salvacena, perfetta per tutta la famiglia.

Versate dell’olio extravergine d’oliva in un tegame e rosolate uno spicchio d’aglio sbucciato. Aggiungete la passata di pomodoro e fatela cuocere per 5 minuti circa. Aggiustate di sale e pepe.

Aggiungete le fettine di vitello sottili, insaporite con le olive nere, un pizzico di sale e di pepe. Fate cuocere la carne solo per qualche minuto da entrambi i lati a fuoco basso, così risulterà morbida.

Nel caso in cui le fettine siano spesse è necessaria una cottura più lunga: fate soffriggere la carne in padella per qualche minuto, poi toglietela e versate la passata di pomodoro. Fatela cuocere per circa 15 minuti e dopo aggiungete la carne e gli aromi. Dopo 5 minuti, la cottura sarà ultimata.

Una volta cotta, togliete la padella dal fuoco, spolverate il tutto con un po’ di origano e servite la carne alla pizzaiola siciliana ancora calda con il suo sughetto.

Il contorno

Se volete potete aggiungere anche le patate tagliate a fette nella padella prima di unire la carne di vitello. Versate 2 bicchieri di acqua, coprite col coperchio e fate cuocere per 15 minuti a fuoco basso. Se la salsa si restringe troppo, basta aggiungere un altro po’ d’acqua.

È consigliabile consumare subito la carne alla pizzaiola, al massimo si può conservare in frigo per un giorno, e si riscalda prima di servirla a tavola.

Summary
recipe image
Recipe Name
Carne alla pizzaiola siciliana
Author Name
Published On
Preparation Time
Cook Time
Total Time

RICETTE & CONSIGLI

Filetto di maiale alla griglia

Il filetto di maiale alla griglia è un secondo piatto magro e semplice da realizzare anche per chi non è esperto in cucina. Richiede però una particolare attenzione nella cottura perché altrimenti rischia di diventare asciutto e stopposo.

Insalata di carne cruda

L’insalata di carne cruda è una deliziosa e raffinata pietanza, realizzata con pochissimi ingredienti. Perfetta sia come antipasto che come secondo piatto, vi stupirà per il perfetto equilibrio tra la morbidezza della carne cruda e la vivacità dei condimenti freschi e genuini.

Tortillas ripiene di carne

Le tortillas sono un piatto tipico della cucina messicana che si possono farcire con vari ingredienti come carne, verdure o pesce. Prepararle è molto semplice e mangiarle con le mani è d’obbligo!

News Aziendali

È online il nuovo sito

I nostri stabilimenti si trovano a Macomer, nel Marghine, ovvero nel cuore della Sardegna. Qui si sviluppa la nostra filiera e qui lavoriamo.

Nuova immagine per Forma Carni

I nostri stabilimenti si trovano a Macomer, nel Marghine, ovvero nel cuore della Sardegna. Qui si sviluppa la nostra filiera e qui lavoriamo.

Forma, il BBQ dell’estate

Arriva l’estate. E con l’estate arriva la voglia di stare all’aperto, anche per pranzo o a cena. I Barbeque si accendono e le occasioni si moltiplicano, perché niente è più buono e coinvolgente di una bella grigliata in compagnia della famiglia o degli amici, nel...

WordPress Lightbox