Come cucinare l’agnello in padella

23 Mar 2021

L’agnello in padella è una delle tante ricette che si possono preparare con questo classico secondo piatto di carne. Si tratta di una variante semplice e gustosa, perfetta per il pranzo della domenica o, come vuole la tradizione, da consumare nel periodo pasquale, magari scegliendo la qualità dell’agnello di Sardegna IGP, certamente uno dei migliori, consigliato per qualunque ricetta.

L’agnello è una carne leggera, raffinata, ricca di proteine facilmente digeribili e che si presta ad essere cucinato in tantissimi modi. Si distingue principalmente tra agnello da latte (abbacchio) e agnello bianco o maturo. I principali tipi di carne d’agnello sono il collo, la spalla (adatta a tutti i tipi di cottura), il cosciotto, indicato per l’arrosto, il carré d’agnello, il petto ed infine la sella. Quindi dalla scelta della carne dipenderanno i tipi di cottura.

Come marinare l’agnello e prepararlo alla cottura

È un’operazione che richiede diverso tempo, per cui se avete fretta potete passare direttamente alla cottura. Ecco come fare per marinare la carne. Sciacquate l’agnello sotto acqua corrente, mettete sopra delle erbe aromatiche, pepe in grani, una cipolla tagliata e due spicchi d’aglio interi. Aggiungete 2 bicchieri di vino bianco e mezzo bicchiere di olio extravergine d’oliva. Coprite tutto con la pellicola trasparente e lasciate in frigorifero per 8 ore, girando di tanto in tanto. In questo modo, la carne perde il suo odore selvatico. In alternativa al vino bianco, per la marinatura si può usare l’aceto o del limone misto ad acqua. Ora non resta che preparare l’agnello alla cottura e decidere il contorno da abbinarci. Se utilizzate carne di agnello con osso, eliminate eventuali residui dovuti al taglio.

Ingredienti

Per preparare l’agnello in padella bastano pochi ingredienti:

  • 600 g di Agnello di Sardegna IGP
  • 2 spicchi di aglio
  • 1 rametto di rosmarino
  • 2 cucchiaini di spezie
  • 250 ml di vino bianco
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • Sale q.b.

Preparazione

La padella è ideale per cuocere la carne mantenendola tenera. Fate rosolare i 2 spicchi d’aglio con l’olio e metà rametto di rosmarino. Aggiungete la carne, fatta insaporire prima in una ciotola con le spezie per arrosto, e senza coprirla giratela per farla rosolare in modo uniforme. Quando l’agnello risulterà ben rosolato, sfumate con il vino bianco e completate la cottura con il coperchio per altri 10 minuti. Se necessario, aggiungere un pizzico di sale. Per rendere il piatto ancora più saporito, profumate con erbette fresche come timo, rosmarino o maggiorana. Proseguite la cottura senza coperchio, per far asciugare il liquido in eccesso, ma in modo che la carne rimanga umida. Infatti, a fine cottura si creerà una gustosa salsina creata col vino bianco. Servite subito l’agnello in padella con il contorno che preferite. Vediamo gli abbinamenti.

Quale contorno abbinare all’agnello in padella

I classici contorni da servire con la carne di agnello sono: le patate, i piselli, i carciofi e i funghi. Le patate si possono cuocere in padella, al vapore profumate da erbe aromatiche, al forno, oppure servite come purè. Per cuocerle in padella: tagliatele a pezzi, sbollentatele per qualche minuto in acqua salata e fate dorare l’aglio in una padella. Togliete l’aglio e mettete le patate. Aggiungete il sale e fatele dorare per circa 10 minuti. I piselli possono essere serviti a parte oppure cotti con le patate. Se preferite i carciofi, si possono fare in tegame, al forno oppure cotti insieme alla carne d’agnello. Stessa cosa per i funghi, potete cuocerli in padella assieme ai pezzi di carne. Il risultato sarà strepitoso!

RICETTE & CONSIGLI

Polpette di carne morbide per bambini

Le polpette di carne sono uno secondo piatto molto gradito dai bambini, ma perché queste siano a loro adatte è preferibile che siano morbide, facili da digerire, non siano fritte e dal sapore semplice (ma pur sempre gustoso) e non speziato.

Hamburger al forno con mozzarella

L’hamburger è ottimo alla griglia ma cotto al forno è altrettanto gustoso, più leggero e digeribile, anche rispetto alla cottura in padella. Questo perché non è necessario aggiungere altri grassi alla carne.

Sushi di carne

Il sushi di carne è una variante di terra della specialità nipponica, adatta specialmente a chi non mangia pesci, crostacei e crudi o per chi vuole portare in tavola qualcosa di originale e gustoso.

Carne alla pizzaiola ricetta napoletana

La carne alla pizzaiola, o semplicemente pizzaiola, è un secondo piatto di carne a base di fettine di vitello cotte in padella con sugo di pomodoro fresco, aglio e origano.

News Aziendali

È online il nuovo sito

I nostri stabilimenti si trovano a Macomer, nel Marghine, ovvero nel cuore della Sardegna. Qui si sviluppa la nostra filiera e qui lavoriamo.

Nuova immagine per Forma Carni

I nostri stabilimenti si trovano a Macomer, nel Marghine, ovvero nel cuore della Sardegna. Qui si sviluppa la nostra filiera e qui lavoriamo.

Forma, il BBQ dell’estate

Arriva l’estate. E con l’estate arriva la voglia di stare all’aperto, anche per pranzo o a cena. I Barbeque si accendono e le occasioni si moltiplicano, perché niente è più buono e coinvolgente di una bella grigliata in compagnia della famiglia o degli amici, nel...

WordPress Lightbox