Involtini di prosciutto cotto

19 Set 2022

Una ricetta alternativa ai classici involtini di carne sono gli involtini di prosciutto cotto al forno, semplici, molto gustosi e adatti ad ogni occasione.

Si tratta di una soluzione ideale per tutte le volte che si vuole portare in tavola qualcosa di veloce da preparare e dall’aspetto sfizioso, che piace molto anche ai più piccoli.

Mettetevi in cucina e seguite il procedimento per dei buonissimi involtini di prosciutto cotto.

Suggerimenti

Questa è una di quelle ricette “svuotafrigo” in cui potete dar libero sfogo alla vostra fantasia e cambiare gli ingredienti a seconda di quello che avete a disposizione. Infatti, al posto del prosciutto cotto potete utilizzare il salume che più vi piace (scegliete tra i salumi di Macomer Forma: coppa, guanciale, prosciutto crudo, pancetta, salame, testa in cassetta… ce n’è per tutti i gusti!).

Per realizzare gli involtini di prosciutto vi servirà poi del formaggio, ad esempio delle fettine di provola o di scamorza affumicata o mozzarella. È possibile preparare anche una crema a base di mascarpone o ricotta.

Le fette del salume scelto devono essere tagliate in modo sottile per far sì che la cottura avvenga in maniera uniforme e vanno arrotolate come una specie di cannolo, passate nell’uovo e nel pangrattato, infine cotte in forno; si consiglia di chiudere gli involtini con degli stuzzicadenti prima di cuocerli per impedire che il ripieno fuoriesca. In poco tempo potrete portare in tavola un secondo piatto o un finger food sfizioso accompagnato magari da un’insalata mista.

In alternativa al forno, è possibile cuocere gli involtini di prosciutto in padella con l’aggiunta di olio evo, mezzo bicchiere di vino bianco e una spolverata di prezzemolo.

Si possono anche preparare in anticipo, si conservano in frigorifero e si cuociono all’ultimo minuto.

Ingredienti

Per 2/4 persone:

  • Prosciutto cotto 200 g o altro salume a scelta
  • Mozzarella 300 grammi
  • Pangrattato 5 cucchiai
  • Uova 2
  • Olio extravergine d’oliva q.b.

Come preparare gli involtini di prosciutto cotto

Tagliate la mozzarella a fettine, facendola scolare in uno scolapasta per fare uscire l’acqua in eccesso.

Prendete una teglia e foderatela con la carta da forno o spennellatela con l’olio di oliva e distribuite il pangrattato su tutta la teglia.

Stendete le fette di prosciutto cotto e arrotolatele attorno a una fettina di mozzarella. Passatele prima nelle uova sbattute e poi nel pangrattato.

Adagiate gli involtini di prosciutto in modo ordinato nella teglia e completate con una spolverata di pangrattato e un filo d’olio sulla superficie.

Infornate nel forno preriscaldato a 200°C per circa 15 minuti. Fate gratinare utilizzando anche la funzione grill del forno. Quando gli involtini di prosciutto cotto saranno dotati e croccanti e la mozzarella si sarà completamente sciolta, sfornateli e serviteli caldi in tavola.

RICETTE & CONSIGLI

Polpette di carne morbide per bambini

Le polpette di carne sono uno secondo piatto molto gradito dai bambini, ma perché queste siano a loro adatte è preferibile che siano morbide, facili da digerire, non siano fritte e dal sapore semplice (ma pur sempre gustoso) e non speziato.

Hamburger al forno con mozzarella

L’hamburger è ottimo alla griglia ma cotto al forno è altrettanto gustoso, più leggero e digeribile, anche rispetto alla cottura in padella. Questo perché non è necessario aggiungere altri grassi alla carne.

Sushi di carne

Il sushi di carne è una variante di terra della specialità nipponica, adatta specialmente a chi non mangia pesci, crostacei e crudi o per chi vuole portare in tavola qualcosa di originale e gustoso.

Carne alla pizzaiola ricetta napoletana

La carne alla pizzaiola, o semplicemente pizzaiola, è un secondo piatto di carne a base di fettine di vitello cotte in padella con sugo di pomodoro fresco, aglio e origano.

News Aziendali

È online il nuovo sito

I nostri stabilimenti si trovano a Macomer, nel Marghine, ovvero nel cuore della Sardegna. Qui si sviluppa la nostra filiera e qui lavoriamo.

Nuova immagine per Forma Carni

I nostri stabilimenti si trovano a Macomer, nel Marghine, ovvero nel cuore della Sardegna. Qui si sviluppa la nostra filiera e qui lavoriamo.

Forma, il BBQ dell’estate

Arriva l’estate. E con l’estate arriva la voglia di stare all’aperto, anche per pranzo o a cena. I Barbeque si accendono e le occasioni si moltiplicano, perché niente è più buono e coinvolgente di una bella grigliata in compagnia della famiglia o degli amici, nel...

WordPress Lightbox