Gramigna con salsiccia: ricetta originale

9 Giu 2022

La gramigna con salsiccia è un primo piatto tipico della cucina emiliana, in particolare delle province di Bologna e Modena. Si tratta di un formato di pasta bucato, corto e dalla forma particolare a ricciolo che nasce come pasta fresca all’uovo, ma oggi si trova anche come pasta secca, condita tradizionalmente con sughi a base di salsiccia o con ragù alla bolognese insaporiti con cipolla o scalogno.

Vediamo allora come si prepara la gramigna con salsiccia, ricetta originale dell’Emilia-Romagna, facile, gustosa e saporita, ideale per un pranzo in famiglia o per cena.

Consigli e varianti

Per questa ricetta servono pochi ingredienti ma sufficienti a creare un piatto unico appetitoso e sfizioso che piacerà anche ai bambini. È possibile utilizzare la gramigna di pasta fresca o quella di semola di grano duro, reperibile in commercio nella variante gialla e verde (se aggiunti gli spinaci); con quella all’uovo il risultato sarà migliore e più tradizionale.

Nella ricetta originale emiliana spesso viene aggiunto durante la cottura il latte, 2 o 3 cucchiai, per addolcire il gusto acidulo del pomodoro e rendere più chiaro il ragù, ma può essere omesso. Oppure esiste una variante in bianco che prevede l’aggiunta di panna fresca al momento di condire la pasta e c’è chi aggiunge anche piselli o funghi, infine una versione gialla in cui viene aggiunto lo zafferano.

Per quanto riguarda la salsiccia, procuratevi dal vostro macellaio di fiducia quella a marchio Forma, che garantirà il gusto della carne migliore, qualità e freschezza. Si dovrà spellare, sbriciolare, rosolare con la cipolla, vino bianco e passata di pomodoro, senza l’aggiunta di olio o altri grassi. Al posto della passata di pomodoro è possibile utilizzare il concentrato di pomodoro aggiunto ad 1 litro di acqua.

Pronti? Seguite i passaggi per preparare la squisita ricetta originale della gramigna alla salsiccia.

Ingredienti per 4 persone

  • Gramigna secca o all’uovo 360 gr
  • Salsiccia fresca Forma 250 gr
  • Passata di pomodoro 200 gr
  • Parmigiano grattugiato 20 gr
  • Cipolla bianca 1
  • Vino bianco 1/2 bicchiere
  • Erbe aromatiche miste q.b.
  • Sale e pepe nero macinato q.b.

Gramigna con salsiccia ricetta originale: procedimento

Iniziamo dalla preparazione del sugo, un condimento cremoso e vellutato che avvolgerà la pasta e i pezzi di salsiccia.

Tritate la cipolla, togliete il budello dalla salsiccia e sminuzzatela con le dita. Fate dorare la cipolla per qualche minuto in una casseruola con dell’olio extravergine di oliva. Unite la salsiccia e fateli rosolare molto bene, mescolando spesso con un cucchiaio di legno.

Sfumate con il vino bianco, quando sarà evaporato versate la passata di pomodoro, coprite e lasciate cuocere a fiamma dolce per 20 minuti circa.

È il momento di lessare la pasta al dente in abbondante acqua salata. Aggiungete al ragù di salsiccia sale e pepe, un cucchiaino di rosmarino e salvia tritati e un mestolo di acqua di cottura così da amalgamare il tutto. Scolate la pasta e fatela insaporire nel condimento nel tegame per qualche istante mescolando di frequente.

Servite nei piatti da portata la vostra gramigna con salsiccia, con una spolverizzata in superficie di parmigiano grattugiato e pepe, se gradite. Per esaltare il gusto del sugo alla salsiccia aggiungete una manciata di semi di finocchio.

Summary
recipe image
Recipe Name
Gramigna con salsiccia: ricetta originale
Author Name
Published On
Preparation Time
Cook Time
Total Time

RICETTE & CONSIGLI

Polpette di carne morbide per bambini

Le polpette di carne sono uno secondo piatto molto gradito dai bambini, ma perché queste siano a loro adatte è preferibile che siano morbide, facili da digerire, non siano fritte e dal sapore semplice (ma pur sempre gustoso) e non speziato.

Hamburger al forno con mozzarella

L’hamburger è ottimo alla griglia ma cotto al forno è altrettanto gustoso, più leggero e digeribile, anche rispetto alla cottura in padella. Questo perché non è necessario aggiungere altri grassi alla carne.

Sushi di carne

Il sushi di carne è una variante di terra della specialità nipponica, adatta specialmente a chi non mangia pesci, crostacei e crudi o per chi vuole portare in tavola qualcosa di originale e gustoso.

Carne alla pizzaiola ricetta napoletana

La carne alla pizzaiola, o semplicemente pizzaiola, è un secondo piatto di carne a base di fettine di vitello cotte in padella con sugo di pomodoro fresco, aglio e origano.

News Aziendali

È online il nuovo sito

I nostri stabilimenti si trovano a Macomer, nel Marghine, ovvero nel cuore della Sardegna. Qui si sviluppa la nostra filiera e qui lavoriamo.

Nuova immagine per Forma Carni

I nostri stabilimenti si trovano a Macomer, nel Marghine, ovvero nel cuore della Sardegna. Qui si sviluppa la nostra filiera e qui lavoriamo.

Forma, il BBQ dell’estate

Arriva l’estate. E con l’estate arriva la voglia di stare all’aperto, anche per pranzo o a cena. I Barbeque si accendono e le occasioni si moltiplicano, perché niente è più buono e coinvolgente di una bella grigliata in compagnia della famiglia o degli amici, nel...

WordPress Lightbox