Come togliere l’odore alla carne di agnello?

12 Feb 2025

L’agnello è una carne leggera, ricca di proteine facilmente digeribili, apprezzata per il suo sapore intenso e la sua consistenza tenera. Si consuma specialmente in occasione della Pasqua come anche la pecora e il capretto, e sono diverse le ricette che lo rendono protagonista del menu.

Al forno, arrosto, in umido o fritto in padella, l’agnello può essere accompagnato da un contorno di patate, carciofi o piselli, ma prima è consigliabile attenuare il suo odore caratteristico.

Questo tipo di carne, infatti, può presentare un odore forte e persistente, spesso definito “selvatico“, che non tutti gradiscono, dovuto ad uno strato di grasso sottile e chiaro presente sul cosciotto e sul dorso. In questo articolo scoprirete come togliere l’odore dalla carne di agnello con 3 metodi efficaci.

Come togliere l’odore alla carne di agnello con acqua e limone o aceto

Per ottenere un piatto più equilibrato bisogna eliminare l’odore selvatico dalla carne. Per farlo mettetevi all’opera il giorno prima di cucinare l’agnello. Fate così:

  • Tagliate l’agnello a pezzi.
  • Immergetelo in un recipiente con acqua calda e succo di limone o un cucchiaio di aceto.
  • Lasciatelo in ammollo per un po’ o per una notte cambiando l’acqua due, tre volte.
  • Scolatelo, asciugatelo e procedete se volete con la marinatura a base di vino bianco e aromi come bacche di ginepro, prima di passare alla fase di cottura secondo il metodo preferito.

Come togliere l’odore alla carne di agnello con il latte

Il latte e lo yogurt sono ottimi rimedi per ammorbidire la carne e attenuare l’odore. Il lattosio e gli enzimi presenti in questi ingredienti agiscono sulla carne, rendendola più delicata. Vi basta lasciare i pezzi di carne in ammollo nel latte o nello yogurt per circa 3-4 ore prima della cottura.

Come togliere l’odore alla carne di agnello con erbe e vino rosso

Immergete la carne di agnello nel vino rosso e aggiungete qualche costa di sedano e cipolle oppure delle erbe aromatiche come rosmarino, alloro e timo, che aiutano a neutralizzare i sentori più forti. Basta lasciarla riposare in frigorifero per almeno 4-6 ore, meglio ancora se per tutta la notte. Successivamente procedere con la cottura.

Un’altra pratica diffusa consiste nel far sbollentare la carne per qualche minuto e poi si rimuove la schiuma che si forma. In questo modo si attenua la profumazione e la carne risulta più delicata.

Perché è importante eliminare l’odore?

Togliere l’odore selvatico non significa perdere il sapore autentico dell’agnello, ma è un passaggio importante che precede la marinatura e la cottura per renderlo più equilibrato e piacevole anche per chi non è abituato a carni dal gusto deciso. Con questi accorgimenti, ogni piatto a base di agnello risulterà più raffinato e apprezzato da tutti i commensali.

Non dimenticate di scegliere carne di qualità come quella preparata e lavorata dalla nostra filiera Forma Carni. L’allevamento e la lavorazione dell’agnello sardo IGP rappresentano una delle attività più importanti del Gruppo Forma proprio per la peculiarità di questa carne, tutelata e protetta da IGP.

RICETTE & CONSIGLI

Come si fanno le seadas?

Un profumo inebriante, un tocco di dolcezza e un cuore morbido che si scioglie in bocca: sono queste le sensazioni che proverete assaggiando le “seadas” o “sebadas”, dolci tipici della Sardegna.

Pasta con guanciale e piselli

La pasta con guanciale e piselli è un connubio di sapori delicati ed intensi: la dolcezza vellutata dei piselli si fonde perfettamente con il sapore deciso del guanciale, dando vita a un condimento cremoso e avvolgente.

Salsa di pomodoro per hamburger

La salsa di pomodoro per hamburger, più comunemente conosciuta come ketchup, condimento iconico amato in tutto il mondo, ha una storia affascinante che si intreccia tra Oriente e Occidente.

Poke di carne fatta in casa

La poke di carne si distingue per la sua ricchezza di gusto e la sua versatilità, un piatto completo e bilanciato, perfetto per un pranzo leggero, una cena sfiziosa o un brunch domenicale.

News Aziendali

È online il nuovo sito

I nostri stabilimenti si trovano a Macomer, nel Marghine, ovvero nel cuore della Sardegna. Qui si sviluppa la nostra filiera e qui lavoriamo.

Nuova immagine per Forma Carni

I nostri stabilimenti si trovano a Macomer, nel Marghine, ovvero nel cuore della Sardegna. Qui si sviluppa la nostra filiera e qui lavoriamo.

Forma, il BBQ dell’estate

Arriva l’estate. E con l’estate arriva la voglia di stare all’aperto, anche per pranzo o a cena. I Barbeque si accendono e le occasioni si moltiplicano, perché niente è più buono e coinvolgente di una bella grigliata in compagnia della famiglia o degli amici, nel...

WordPress Lightbox