Come impanare con farina di mais

15 Ott 2021

Siete intolleranti al glutine o celiaci?

L’impanatura con farina di mais è la soluzione ottimale per ottenere una carne morbida all’interno con una impanatura croccante e dorata all’esterno, il tutto senza glutine, per un fritto saporito e leggero.

Rispetto al pangrattato, la farina di mais ha una grana molto più fine e si può usare anche nei casi in cui vogliamo impanare senza uova o vogliamo provare una panatura diversa dal solito. Questa farina gialla che normalmente si utilizza per preparare la polenta, è ideale per impanare carne, ma anche pesce e verdure, come melanzane e zucchine. Il fritto risulterà croccante, più leggero e più asciutto.

Vediamo subito come realizzare l’impanatura con farina di mais per cucinare le fettine di bovino o di maiale a marchio Forma, garanzia assoluta di gusto e qualità.

Impanatura con farina di mais: ingredienti

Per fortuna esiste questa tecnica alternativa per non dover rinunciare alle classiche cotolette impanate che mettono d’accordo tutti, grandi e piccoli. Grazie alla sua consistenza granulosa, la farina di mais garantisce una doratura e una croccantezza deliziosa, 100% gluten free!

Si utilizza al posto del pangrattato per impanare filetti di carne che poi possiamo cuocere al forno o fritti in padella. Potete completare questo semplice e veloce secondo piatto con delle patatine fritte o chips di patate viola, oppure con una fresca insalata o delle verdure cotte al forno, a voi la scelta. Ecco cosa vi occorre:

  • fettine di maiale o di bovino Forma
  • 300 g di farina di mais
  • 2 uova intere
  • sale q.b.
  • olio di semi o un qualsiasi olio da frittura

E adesso vediamo come procedere.

Come impanare la carne senza glutine

Battete leggermente le fette di carne tra due fogli di pellicola utilizzando un batticarne. Distribuite la farina di mais in un vassoio capiente e passate le fettine di maiale per bene, per far aderire la panatura.

In una ciotola sbattete le uova con un pizzico di sale e immergete completamente la carne. Infine, impanatela nella farina in entrambi i lati. Per una panatura più spessa, ripetete due volte i passaggi.

Una volta che le avrete impanate con farina di mais e uova, lasciate riposare le fettine in frigorifero per 10 minuti.

Cuocete in padella dopo aver fatto riscaldare l’olio di semi e quando la panatura risulterà dorata togliete dal fuoco e appoggiate la carne su un piatto con carta da cucina per farla asciugare.

Se volete realizzare un piatto più leggero, cuocete le vostre fettine impanate al forno: vi basterà infornarle per circa 10 minuti a 180°C.

Impanatura con farina di mais senza uova

Una variante ancora più leggera consiste nell’utilizzare la senape al posto delle uova. Per le persone sensibili al glutine consigliamo di controllare che la salsa riporti l’apposita dicitura. Gli ingredienti, dunque, sono gli stessi che vi abbiamo dato precedentemente, dovrete solo sostituire la senape alle uova.

In una ciotola, versate 3 cucchiai di senape e un filo d’acqua per diluire. Spennellate le vostre fettine in entrambi i lati e immergetele nella farina di mais. La senape donerà alla carne un sapore particolare e speziato.

Procedete con la cottura in padella quando l’olio sarà ben caldo, e asciugate la carne con la carta da cucina. Le cotolette sono pronte per essere gustate!

RICETTE & CONSIGLI

Polpette di carne morbide per bambini

Le polpette di carne sono uno secondo piatto molto gradito dai bambini, ma perché queste siano a loro adatte è preferibile che siano morbide, facili da digerire, non siano fritte e dal sapore semplice (ma pur sempre gustoso) e non speziato.

Hamburger al forno con mozzarella

L’hamburger è ottimo alla griglia ma cotto al forno è altrettanto gustoso, più leggero e digeribile, anche rispetto alla cottura in padella. Questo perché non è necessario aggiungere altri grassi alla carne.

Sushi di carne

Il sushi di carne è una variante di terra della specialità nipponica, adatta specialmente a chi non mangia pesci, crostacei e crudi o per chi vuole portare in tavola qualcosa di originale e gustoso.

Carne alla pizzaiola ricetta napoletana

La carne alla pizzaiola, o semplicemente pizzaiola, è un secondo piatto di carne a base di fettine di vitello cotte in padella con sugo di pomodoro fresco, aglio e origano.

News Aziendali

È online il nuovo sito

I nostri stabilimenti si trovano a Macomer, nel Marghine, ovvero nel cuore della Sardegna. Qui si sviluppa la nostra filiera e qui lavoriamo.

Nuova immagine per Forma Carni

I nostri stabilimenti si trovano a Macomer, nel Marghine, ovvero nel cuore della Sardegna. Qui si sviluppa la nostra filiera e qui lavoriamo.

Forma, il BBQ dell’estate

Arriva l’estate. E con l’estate arriva la voglia di stare all’aperto, anche per pranzo o a cena. I Barbeque si accendono e le occasioni si moltiplicano, perché niente è più buono e coinvolgente di una bella grigliata in compagnia della famiglia o degli amici, nel...

WordPress Lightbox