Come conservare le salsiccie sotto strutto?

4 Feb 2025

La conservazione delle salsicce sotto strutto è un metodo tradizionale nato dall’esigenza del passato di prolungare la durata di conservazione. È infatti ancora oggi utilizzato per conservare a lungo la carne, sfruttando le parti grasse (lo strutto) in cui viene immersa come barriera naturale contro l’ossidazione e la proliferazione batterica.

Le salsicce sotto strutto sono un ingrediente di molte ricette tipiche dell’Abruzzo, dove vengono spalmate ad esempio sul pane abbrustolito, possono essere servite come antipasto con un contorno di verdure grigliate o tagliate a fette sottili e servite in un tagliere di salumi vari con pane fresco e formaggi stagionati. Sono ideali anche per farcire panini, focacce o dentro zuppe e minestre per un sapore ricco e tradizionale.

Ecco come conservare le salsicce sotto strutto.

Ingredienti e strumenti

  • Salsicce Forma
  • Strutto Forma
  • Barattoli di vetro
  • Pentola

Procedimento

Volete preparare le salsicce sotto strutto con polenta o con patate al forno?

Per preparare questo secondo piatto, procuratevi delle salsicce stagionate o se sono fresche lasciatele asciugare per almeno 4-5 giorni.

Molti preferiscono cuocere le salsicce in padella o bollite in pentola per migliorare la conservazione e il sapore. Altrimenti lasciatele crude.

Sciogliete lo strutto di maiale a fuoco basso in una pentola fino a quando diventa liquido.

Inserite le salsicce nei barattoli di vetro senza lasciare spazi vuoti.

Versate lo strutto fuso sopra la carne (deve essere completamente immersa).

Quando lo strutto si solidifica a temperatura ambiente, chiudete i barattoli per bene. Lo strutto assicurerà morbidezza, colore inalterato e ne esalterà il sapore.

Conservazione delle salsicce sotto strutto

Conservate i vasi di vetro con le salsicce sotto strutto in un ambiente fresco e asciutto, lontano dal calore (ad esempio in cantina o dispensa). La durata va dai 3 ai 6 mesi, e il loro sapore e consistenza resteranno inalterati.

Una volta aperto il barattolo, invece, si consiglia di conservare le salsicce nel frigorifero sempre immerse nello strutto e di consumarle entro una settimana.

Seguendo queste indicazioni sarà garantita la massima freschezza ed un sapore unico!

Consigli

  • Controllate il colore dello strutto: se diventa giallastro o presenta muffe, significa che l’aria è entrata e la conservazione potrebbe essere compromessa. Utilizzate strutto di qualità come quello Forma prodotto dalla nostra filiera e lavorato secondo le nostre procedure di qualità.
  • Non riutilizzate lo strutto più volte: una volta tolte le salsicce, è meglio non riutilizzare lo stesso grasso per una nuova conservazione.
  • Aggiunta di aromi: potete aggiungere all’interno del barattolo spezie come pepe nero in grani, alloro o rosmarino per aromatizzare le salsicce.
  • Delle alternative usate per conservare gli insaccati e stagionare carni sono lolio extravergine d’oliva e la sugna.

RICETTE & CONSIGLI

Come si fanno le seadas?

Un profumo inebriante, un tocco di dolcezza e un cuore morbido che si scioglie in bocca: sono queste le sensazioni che proverete assaggiando le “seadas” o “sebadas”, dolci tipici della Sardegna che racchiudono tutta l’autenticità di questa terra.

Pasta con guanciale e piselli

La pasta con guanciale e piselli è un connubio di sapori delicati ed intensi: la dolcezza vellutata dei piselli si fonde perfettamente con il sapore deciso del guanciale, dando vita a un condimento cremoso e avvolgente.

Salsa di pomodoro per hamburger

La salsa di pomodoro per hamburger, più comunemente conosciuta come ketchup, condimento iconico amato in tutto il mondo, ha una storia affascinante che si intreccia tra Oriente e Occidente.

Poke di carne fatta in casa

La poke di carne si distingue per la sua ricchezza di gusto e la sua versatilità, un piatto completo e bilanciato, perfetto per un pranzo leggero, una cena sfiziosa o un brunch domenicale.

News Aziendali

È online il nuovo sito

I nostri stabilimenti si trovano a Macomer, nel Marghine, ovvero nel cuore della Sardegna. Qui si sviluppa la nostra filiera e qui lavoriamo.

Nuova immagine per Forma Carni

I nostri stabilimenti si trovano a Macomer, nel Marghine, ovvero nel cuore della Sardegna. Qui si sviluppa la nostra filiera e qui lavoriamo.

Forma, il BBQ dell’estate

Arriva l’estate. E con l’estate arriva la voglia di stare all’aperto, anche per pranzo o a cena. I Barbeque si accendono e le occasioni si moltiplicano, perché niente è più buono e coinvolgente di una bella grigliata in compagnia della famiglia o degli amici, nel...

WordPress Lightbox