Quante calorie ha il salame?

8 Lug 2021

Il salame è un insaccato di carne suina o suina e bovina, macinato in pasta a crudo e fatto stagionare per un periodo più o meno lungo.

In Italia vengono prodotti tanti diversi tipi di salame: a pasta fine o grana grossa, stagionati da pochi giorni o da diversi mesi, fatti solo di carne oppure con l’aggiunta di verdure, magri o ricchi di grasso. È davvero difficile resistere ad un saporito salame e ogni regione segue la propria ricetta. Ma quante calorie ha il salame? Qualche cenno storico e i valori nutrizionali di questo insaccato.

Come è nato il primo salame

Difficile dirlo, l’unica cosa certa è che il suo nome deriva dal “sale”, ingrediente chiave per la sua maturazione. Il sale era indispensabile nei tempi antichi per la conservazione delle carni. I Romani consideravano il salame appartenente al genere di vivande chiamato salsum, che significa salato. La famiglia dei salami, come riportano gli scritti di Petronio, Marziale e Giovenale, portava il nome di “tomaculum” o “tomacium”, venduto nelle botteghe dei salsamentarii.

Calorie salame e valori nutrizionali

Le calorie di salumi e affettati sono principalmente sotto forma di proteine. I valori cambiano a seconda della tipologia, ma in genere una fetta di salame (12,3g) contiene circa 40-58 calorie. Mentre 100 grammi apportano, a seconda del tipo, dalle 336 calorie alle 425 circa, di cui:

  • 1,1% di carboidrati
  • 20,4% proteine
  • 78,4% grassi

Il salame, come altri salumi e affettati, può essere servito come antipasto accanto a verdure e formaggio, per accompagnare un aperitivo o essere usato nella preparazione di panini. Più alte sono le calorie e più elevata è la percentuale di grasso.

Il salame Forma

Scegliendo i Salumi di Macomer Forma sarete sicuri di portare in tavola gusto e qualità. Il salame e gli altri prodotti vengono lavorati nel nostro stabilimento seguendo le regole della tradizione sarda. Sono disponibili in tanti formati diversi, affettati sottili o con un taglio più spesso, per soddisfare tutti i gusti! Dai prodotti in busta come salsiccia e salamino per arrivare agli affettati in vaschetta e ai classici nudi. Coppa, guanciale, lonza, pancetta, salame, testa in cassetta…Provateli tutti: scoprirete il sapore che da sempre hanno i salumi tradizionali sardi, garantiti dalla qualità superiore del marchio Forma.

RICETTE & CONSIGLI

Polpette di carne morbide per bambini

Le polpette di carne sono uno secondo piatto molto gradito dai bambini, ma perché queste siano a loro adatte è preferibile che siano morbide, facili da digerire, non siano fritte e dal sapore semplice (ma pur sempre gustoso) e non speziato.

Hamburger al forno con mozzarella

L’hamburger è ottimo alla griglia ma cotto al forno è altrettanto gustoso, più leggero e digeribile, anche rispetto alla cottura in padella. Questo perché non è necessario aggiungere altri grassi alla carne.

Sushi di carne

Il sushi di carne è una variante di terra della specialità nipponica, adatta specialmente a chi non mangia pesci, crostacei e crudi o per chi vuole portare in tavola qualcosa di originale e gustoso.

Carne alla pizzaiola ricetta napoletana

La carne alla pizzaiola, o semplicemente pizzaiola, è un secondo piatto di carne a base di fettine di vitello cotte in padella con sugo di pomodoro fresco, aglio e origano.

News Aziendali

È online il nuovo sito

I nostri stabilimenti si trovano a Macomer, nel Marghine, ovvero nel cuore della Sardegna. Qui si sviluppa la nostra filiera e qui lavoriamo.

Nuova immagine per Forma Carni

I nostri stabilimenti si trovano a Macomer, nel Marghine, ovvero nel cuore della Sardegna. Qui si sviluppa la nostra filiera e qui lavoriamo.

Forma, il BBQ dell’estate

Arriva l’estate. E con l’estate arriva la voglia di stare all’aperto, anche per pranzo o a cena. I Barbeque si accendono e le occasioni si moltiplicano, perché niente è più buono e coinvolgente di una bella grigliata in compagnia della famiglia o degli amici, nel...

WordPress Lightbox