Cosa sono i cevapcici?

17 Feb 2025

Un piatto che racchiude al suo interno storie di terre lontane, tradizioni secolari e incontri culturali. Un piatto che affonda le radici in una cucina rustica, semplice, ma in grado di sorprendere grazie al suo sapore deciso.

È una specialità che attraversa i confini ed è simbolo di condivisione e convivialità. Di cosa stiamo parlando? Dei ćevapčići.

Scopriamo insieme cosa sono i ćevapčići e come si preparano!

Cosa sono i ćevapčići?

I cevapcici (anche conosciuti come ćevapi) sono un piatto tradizionale dei Balcani, molto amato in paesi come la Bosnia, la Croazia e il Montenegro. Si tratta di piccoli cilindri di carne tritata, in genere di manzo o agnello, speziati con aglio, pepe ed erbe aromatiche, che vengono grigliati fino a ottenere una crosta dorata all’esterno, ma con un cuore succulento all’interno.

È una pietanza perfetta per un pasto informale!

Volete sapere come si prepara? Ecco la ricetta.

Ingredienti

  • 200 g di agnello Forma Carni
  • 150 g di manzo Forma Carni
  • 150 g di maiale macinato Forma Carni
  • 1 cipolla
  • 1 spicchio di aglio
  • ½ cucchiaino di paprika dolce
  • ½ cucchiaino di cumino
  • sale q.b.
  • pepe nero q.b.

Procedimento

Preparare la carne

Mescolare insieme i tre tipi di carne in una ciotola capiente, se non sono tritate finemente potete passarle al tritacarne per rendere la macinatura omogenea.

Mescolare gli ingredienti

Tritare finemente l’aglio e la cipolla per poi aggiungerli alla carne macinata. Inserire poi la paprika dolce, il cumino, il sale e il pepe nero. Continuare a mescolare per bene, assicurandosi che le spezie e gli aromi siano distribuiti uniformemente.

Formare i cevapcici

Con le mani umide, prendere piccole porzioni di carne e formare dei cilindri di circa 8-10 cm di lunghezza e 2 cm di diametro, cercando di farli tutti della stessa dimensione per agevolare la fase di cottura.

Cuocere

Scaldare una griglia o una padella antiaderente su fuoco medio-alto. Una volta calda, cuocere i ćevapčići per 5 minuti per lato, girandoli delicatamente per evitare che si rompano.

Servire

Una volta cotti, servire i cevapcici caldi accompagnati da pane pita, cipolla fresca affettata e un po’ di salsa ajvar o yogurt.

Come conservare i ćevapčići?

Le polpette cilindriche tipiche della tradizione balcana possono essere conservate in frigorifero per massimo due giorni. Nel caso in cui non le abbiate ancora cotte, potete congelarle in freezer.

Sapevate che..

  • Nonostante i cevapcici possano ricordare il kebab, sono molto più piccoli e compatti e non vengono infilzati su uno spiedo. La differenza consiste, infatti, nella forma e nelle spezie, ma le origini sono le medesime.
  • La combinazione di tre tipi di carne è necessaria per ottenere un equilibrio perfetto tra morbidezza, sapore e succosità.
  • In certe regioni, sono così apprezzati che esistono addirittura festival dedicati a questa pietanza.
  • Esistono varianti regionali dei ćevapčići, ma in generale a cambiare è soprattutto l’abbinamento.

Siete pronti a cimentarvi nella creazione di questo street food da mangiare in compagnia? Scegliete le carni Forma per una ricetta da leccarsi i baffi!

RICETTE & CONSIGLI

Come si fanno le seadas?

Un profumo inebriante, un tocco di dolcezza e un cuore morbido che si scioglie in bocca: sono queste le sensazioni che proverete assaggiando le “seadas” o “sebadas”, dolci tipici della Sardegna.

Pasta con guanciale e piselli

La pasta con guanciale e piselli è un connubio di sapori delicati ed intensi: la dolcezza vellutata dei piselli si fonde perfettamente con il sapore deciso del guanciale, dando vita a un condimento cremoso e avvolgente.

Salsa di pomodoro per hamburger

La salsa di pomodoro per hamburger, più comunemente conosciuta come ketchup, condimento iconico amato in tutto il mondo, ha una storia affascinante che si intreccia tra Oriente e Occidente.

Poke di carne fatta in casa

La poke di carne si distingue per la sua ricchezza di gusto e la sua versatilità, un piatto completo e bilanciato, perfetto per un pranzo leggero, una cena sfiziosa o un brunch domenicale.

News Aziendali

È online il nuovo sito

I nostri stabilimenti si trovano a Macomer, nel Marghine, ovvero nel cuore della Sardegna. Qui si sviluppa la nostra filiera e qui lavoriamo.

Nuova immagine per Forma Carni

I nostri stabilimenti si trovano a Macomer, nel Marghine, ovvero nel cuore della Sardegna. Qui si sviluppa la nostra filiera e qui lavoriamo.

Forma, il BBQ dell’estate

Arriva l’estate. E con l’estate arriva la voglia di stare all’aperto, anche per pranzo o a cena. I Barbeque si accendono e le occasioni si moltiplicano, perché niente è più buono e coinvolgente di una bella grigliata in compagnia della famiglia o degli amici, nel...

WordPress Lightbox