Pasta con fiori di zucca e pancetta

7 Feb 2025

La pasta, in qualsiasi variante e con qualsiasi condimento, è uno dei piatti più amati e versatili della cucina italiana. Con verdure, carne, sugo o pesto, riesce sempre a conquistare anche i palati più esigenti.

Tra le ricette stagionali più sublimi c’è la pasta con fiori di zucca e pancetta, un accostamento che unisce la delicatezza dei fiori di zucca alla croccantezza della pancetta. Un piatto semplice ma davvero raffinato che porta in tavola un contrasto di sapori unico.

Ecco la ricetta della pasta con fiori di zucca e pancetta!

Ingredienti

  • 300 g di pasta (ad esempio spaghetti)
  • 100 g di pancetta Forma Carni
  • 10 fiori di zucca senza pistillo
  • 1 spicchio d’aglio
  • ½ bicchiere di vino bianco
  • olio extravergine di oliva q.b.
  • parmigiano reggiano q.b.
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Procedimento

Iniziare dalla pulizia dei fiori zucca, eliminando il pistillo interno e tagliandoli a strisce. Dopodiché, preparare la pancetta tagliandola a cubetti e iniziare a schiacciare leggermente l’aglio che servirà a donare sapore al soffritto.

Nel frattempo, mettere a bollire una pentola di abbondante acqua salata e, quando avrà raggiunto il bollore, inserire all’interno gli spaghetti (o la pasta che preferite) e cuocere al dente per circa 10 minuti.

Durante la cottura della pasta, in una padella ampia, scaldare un filo d’olio e rosolare l’aglio per insaporire il soffritto. Aggiungere poi la pancetta e farla dorare a fuoco medio per renderla croccante e sfumare con il vino bianco. Unire, infine, i fiori di zucca e saltare brevemente per farli appassire, poi regolare di sale e pepe.

Scolare al dente gli spaghetti tenendo da parte un po’ di acqua di cottura, poi versare la pasta in una padella con il condimento per saltarla per qualche minuto, aggiungendo un mestolo di acqua di cottura.

Impiattare con una spolverata di parmigiano reggiano grattugiato e servire ben caldo.

Ora che avete la ricetta in mano non vi resta che sperimentare e accostare questi due sapori, uno delicato e l’altro deciso e dal retrogusto affumicato, per stupire i vostri ospiti.

Ricordate di scegliere sempre pancetta di qualità, come quella Forma Carni, che racchiude in sé i sapori autentici della Sardegna.

La Sardegna ha una lunga tradizione di salumi, prodotti da sempre secondo le ricette della tradizione. I Salumi di Macomer prodotti da Forma proseguono questa tradizione regalandovi sapori unici, ricchi dei profumi e del gusto che solo noi sardi sappiamo dare ai nostri salumi tipici, e che Forma interpreta in modo magistrale.

Ingredienti, aromi e spezie sono sapientemente bilanciati per dare ad ogni salume Forma il gusto delle ricette che i sardi tramandano da generazioni e che potete assaporare ancora oggi a casa vostra.

Che aspettate? Non sarà ora di mettersi all’opera?

Summary
recipe image
Recipe Name
Pasta con fiori di zucca e pancetta
Author Name
Published On
Preparation Time
Cook Time
Total Time

RICETTE & CONSIGLI

Come si fanno le seadas?

Un profumo inebriante, un tocco di dolcezza e un cuore morbido che si scioglie in bocca: sono queste le sensazioni che proverete assaggiando le “seadas” o “sebadas”, dolci tipici della Sardegna.

Pasta con guanciale e piselli

La pasta con guanciale e piselli è un connubio di sapori delicati ed intensi: la dolcezza vellutata dei piselli si fonde perfettamente con il sapore deciso del guanciale, dando vita a un condimento cremoso e avvolgente.

Salsa di pomodoro per hamburger

La salsa di pomodoro per hamburger, più comunemente conosciuta come ketchup, condimento iconico amato in tutto il mondo, ha una storia affascinante che si intreccia tra Oriente e Occidente.

Poke di carne fatta in casa

La poke di carne si distingue per la sua ricchezza di gusto e la sua versatilità, un piatto completo e bilanciato, perfetto per un pranzo leggero, una cena sfiziosa o un brunch domenicale.

News Aziendali

È online il nuovo sito

I nostri stabilimenti si trovano a Macomer, nel Marghine, ovvero nel cuore della Sardegna. Qui si sviluppa la nostra filiera e qui lavoriamo.

Nuova immagine per Forma Carni

I nostri stabilimenti si trovano a Macomer, nel Marghine, ovvero nel cuore della Sardegna. Qui si sviluppa la nostra filiera e qui lavoriamo.

Forma, il BBQ dell’estate

Arriva l’estate. E con l’estate arriva la voglia di stare all’aperto, anche per pranzo o a cena. I Barbeque si accendono e le occasioni si moltiplicano, perché niente è più buono e coinvolgente di una bella grigliata in compagnia della famiglia o degli amici, nel...

WordPress Lightbox