Sa simbua fritta, ovvero la semola fritta, è un piatto tradizionale della Sardegna, in particolare delle regioni del Campidano e della Marmilla, una ricetta contadina che può essere servita come piatto unico.

Blog
Sa simbua fritta, ovvero la semola fritta, è un piatto tradizionale della Sardegna, in particolare delle regioni del Campidano e della Marmilla, una ricetta contadina che può essere servita come piatto unico.
La carne coltivata è prodotta in laboratorio tramite l’estrazione di cellule staminali da un animale, che vengono poi coltivate in un bioreattore. Rappresenta una rivoluzione nel settore alimentare.
Gli mpanatigghi modicani sono dei dolci tipici della tradizione siciliana, originari della città di Modica. Questa delizia combina sapientemente sapori dolci e salati, offrendo un’esperienza unica al palato.
Il segreto dei salumi che tanto vi piacciono ovviamente non sta solo nella scelta della carne, ma soprattutto nel processo di stagionatura. Scopriamo insieme allora come si stagionano i salumi.
L’impanatura con farina di mais è la soluzione ottimale per ottenere una carne morbida all’interno con una impanatura croccante e dorata all’esterno, il tutto senza glutine, per un fritto saporito e più leggero.
Forse una delle parti più gustose e nutrienti del quinto quarto è il fegato. Un taglio di carne economico e il più consumato è quello di vitello, perché ha un sapore delicato. Vediamo come si cucina.
La lingua di vitello fa parte delle frattaglie dell’animale, ovvero del quinto quarto. È un piatto che ha una storia lunghissima ed è una di quelle ricette creata da chi in passato non poteva permettersi dei tagli di carne più pregiati.
L’impanatura senza uova è perfetta per preparare cotolette, crocchette, per gratinare le pietanze cospargendole in superficie, per i bocconcini di carne, tortini di verdure e altre pietanze. Per chi è intollerante o vuole ridurre grassi e colesterolo.
L’allestimento corretto del banco di gastronomia permette al cliente di fare un percorso sensoriale che coinvolge la vista, l’olfatto, il gusto e il tatto e suscita in lui il desiderio di acquistare ed assaggiare ogni pietanza esposta. Nulla deve essere lasciato al caso.