Ricetta polenta e salsiccia

15 Set 2020

La ricetta polenta e salsiccia è un piatto povero della tradizione gastronomica italiana, apprezzato e preparato soprattutto nei mesi invernali. L’origine della preparazione, infatti, è della zona settentrionale d’Italia e, in particolare, del Veneto.

È una ricetta molto semplice da preparare e può essere consumata anche come piatto unico, perché è ricco di proteine e carboidrati.

Dal sapore unico e inconfondibile, la dolcezza della polenta si sposa perfettamente con il sapore deciso della salsiccia, cotta nel sugo di pomodoro dopo essere stata sfumata con del vino bianco.

Ecco come prepararla al meglio!

Ingredienti

Per la polenta:

2 l di acqua

500 g di farina per polenta

q.b. sale

q.b. Olio extravergine d’oliva

Per la salsiccia:

1 cipolla

650 g di salsiccia

400 g di polpa di pomodoro

1 bicchiere di vino bianco

q.b. sale

q.b. Parmigiano o Pecorino

Preparazione

Versate i due litri d’acqua in una pentola capiente, aspettate che arrivi a ebollizione e a questo punto aggiungete il sale e versate la farina di mais a pioggia. In un primo momento, mescolate con una frusta per non formare grumi e successivamente sostituite con un mestolo di legno.

Versate un filo d’olio e lasciate cuocere a fiamma dolce per 40 minuti, mescolando di tanto in tanto in modo che la polenta non si attacchi al fondo della pentola. Nel frattempo, tagliate la cipolla a rondelle sottili e fatela dorare in una padella capiente con un filo d’Olio extravergine d’oliva.

Tagliate le salsicce a pezzetti e fatela rosolare per circa 4 minuti. Dopodiché sfumate con un bicchiere di vino bianco e lasciate che l’alcol evapori. Unite i pomodori pelati schiacciandoli con un mestolo di legno. Condite il tutto con un pizzico di sale e fate cuocere a fiamma dolce per circa 10-15 minuti, finché il sugo non sarà diventato denso.

Servite per ogni porzione un mestolo di polenta accompagnato da due salsicce, con abbondante sugo e a piacere del Parmigiano o Pecorino. Gustate insieme ai vostri ospiti!

Blog

Quale carne da abbinare al purè?

Il purè di patate è un contorno che si presta a tanti abbinamenti: con la carne, col pesce, con i legumi, con le verdure o con i formaggi, può essere mangiato anche da solo o usato come ingrediente nella realizzazione di primi e secondi piatti.

Polpette di carne morbide per bambini

Le polpette di carne sono uno secondo piatto molto gradito dai bambini, ma perché queste siano a loro adatte è preferibile che siano morbide, facili da digerire, non siano fritte e dal sapore semplice (ma pur sempre gustoso) e non speziato.

Come condire la carne lessa del brodo

La carne lessa del brodo è un ingrediente estremamente versatile, che può essere condito in tanti modi per preparare altrettante gustose ricette.

Quanto dura la carne in freezer?

Per quanto riguarda la durata della carne in freezer, è importante fare una distinzione fra la conservazione delle sue caratteristiche organolettiche ed invece i tempi in cui la carne resta sicura da mangiare.

News Aziendali

È online il nuovo sito

I nostri stabilimenti si trovano a Macomer, nel Marghine, ovvero nel cuore della Sardegna. Qui si sviluppa la nostra filiera e qui lavoriamo.

Nuova immagine per Forma Carni

I nostri stabilimenti si trovano a Macomer, nel Marghine, ovvero nel cuore della Sardegna. Qui si sviluppa la nostra filiera e qui lavoriamo.

Forma, il BBQ dell’estate

Arriva l’estate. E con l’estate arriva la voglia di stare all’aperto, anche per pranzo o a cena. I Barbeque si accendono e le occasioni si moltiplicano, perché niente è più buono e coinvolgente di una bella grigliata in compagnia della famiglia o degli amici, nel...

WordPress Lightbox