Ricetta lenticchie e salsiccia

8 Dic 2020

La ricetta lenticchie e salsiccia è un piatto tipico della tradizione contadina, completo e sostanzioso che non tramonta mai. Non stiamo parlando di una cena raffinata o un pranzo da preparare al volo, ma di un piatto unico che richiede lunghe cotture…e con l’obbligo della scarpetta!

Lo spirito che accompagna questo piatto tradizionale è molto semplice: una pietanza nutriente dal gusto ricco da assaporare con un bicchiere di vino rosso in una giornata fredda invernale, quando le temperature scendono e si vuole lasciare da parte per un giorno la nostra dieta.

Ecco i passaggi da seguire per realizzare al meglio la ricetta lenticchie e salsiccia!

Ricetta lenticchie e salsiccia: ingredienti e procedimento

Come anticipato, il piatto lenticchie e salsiccia non è tra quelli che possono essere realizzati velocemente, poiché la cottura delle lenticchie richiede del tempo. Per questo vi consigliamo di prepararlo quando avete modo di stare ai fornelli per realizzare perfettamente questa pietanza saporita.

Per rendere questo piatto unico ancora più saporito, è bene scegliere prodotti freschi di qualità come la salsiccia fresca Forma, prodotta soltanto con le carni migliori!

Ingredienti

  • 750 ml di acqua
  • 150 g di lenticchie
  • 4 salsicce Forma
  • 1 carota
  • 1 cipolla
  • 1 sedano
  • Foglie di alloro q.b.
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Sale q.b.

Preparazione

Sciacquate le lenticchie e disponetele in un tegame coperte con l’acqua. Se usate le lenticchie secche, verificate se hanno bisogno dell’ammollo, prima dell’utilizzo. In questo caso bisognerà tenerle a bagno per 12 ore prima di procedere con la ricetta.

Dopodiché cuocete a fiamma media per circa 20 minuti dopo che le lenticchie avranno iniziato a bollire. Nel mentre preparate il soffritto con carota, cipolla e sedano, e sciacquate le foglie di alloro.

A questo punto, rosolate le salsicce in una padella antiaderente con un filo d’olio extravergine d’oliva, aggiungete gli aromi nella casseruola con le lenticchie e unite le salsicce.

Mescolate il tutto e cuocete a fuoco medio per 15 minuti. Regolate di sale e spegnete la fiamma quando le lenticchie saranno ben cotte e insaporite dalle salsicce e dagli aromi.

Il vostro piatto lenticchie e salsiccia è pronto per essere servito!

Blog

Quale carne da abbinare al purè?

Il purè di patate è un contorno che si presta a tanti abbinamenti: con la carne, col pesce, con i legumi, con le verdure o con i formaggi, può essere mangiato anche da solo o usato come ingrediente nella realizzazione di primi e secondi piatti.

Polpette di carne morbide per bambini

Le polpette di carne sono uno secondo piatto molto gradito dai bambini, ma perché queste siano a loro adatte è preferibile che siano morbide, facili da digerire, non siano fritte e dal sapore semplice (ma pur sempre gustoso) e non speziato.

Come condire la carne lessa del brodo

La carne lessa del brodo è un ingrediente estremamente versatile, che può essere condito in tanti modi per preparare altrettante gustose ricette.

Quanto dura la carne in freezer?

Per quanto riguarda la durata della carne in freezer, è importante fare una distinzione fra la conservazione delle sue caratteristiche organolettiche ed invece i tempi in cui la carne resta sicura da mangiare.

News Aziendali

È online il nuovo sito

I nostri stabilimenti si trovano a Macomer, nel Marghine, ovvero nel cuore della Sardegna. Qui si sviluppa la nostra filiera e qui lavoriamo.

Nuova immagine per Forma Carni

I nostri stabilimenti si trovano a Macomer, nel Marghine, ovvero nel cuore della Sardegna. Qui si sviluppa la nostra filiera e qui lavoriamo.

Forma, il BBQ dell’estate

Arriva l’estate. E con l’estate arriva la voglia di stare all’aperto, anche per pranzo o a cena. I Barbeque si accendono e le occasioni si moltiplicano, perché niente è più buono e coinvolgente di una bella grigliata in compagnia della famiglia o degli amici, nel...

WordPress Lightbox