Come cucinare la trippa alla romana?

21 Feb 2025

La trippa alla romana fa parte della tradizione laziale e, come tantissime prelibate ricette della cucina italiana, nasce come piatto “povero”.

Un secondo piatto sostanzioso e al contempo semplice, perfetto per i pranzi o le cene di famiglia.

Siete pronti a imparare a preparare la trippa alla romana?

Le origini della trippa alla romana

Le origini del consumo della trippa alla romana risalgono a tempi molto antichi. Infatti, già nell’antica Grecia era usanza preparare questo alimento nella brace, a testimoniarlo sono le illustrazioni di questo piatto nel XVII.

In Toscana fino al ‘400, la trippa veniva cucinata solo con le spezie, solo dopo la scoperta dell’America e l’arrivo del pomodoro in Italia il piatto acquisì la tipica colorazione rossa.

Come accennato in precedenza, si trattava di un piatto povero, molto diffuso tra le classi meno abbienti poiché trattasi di un taglio di carne considerato di scarsa qualità. Contrariamente a quanto si pensa però, la trippa è un pasto nutriente e leggero e questo lo rende particolarmente irresistibile.

Oggi la trippa la si può trovare in commercio già pulita, lavata e precotta, per semplificare la cottura in casa.

Che cos’è la trippa alla romana?

La trippa è una parte dell’apparato digerente dei bovini, suini od ovini, considerata tradizionalmente uno scarto. In genere, nella preparazione della trippa alla romana si utilizza quella di bovino, che non proviene solo dallo stomaco, ma anche dai tre prestomaci dell’animale.

Nella trippa alla romana, solitamente non si utilizza il lampredotto, diffuso invece nella cucina fiorentina, ma si preferiscono gli altri tre tagli, ovvero rumine, reticolo e omaso.

Ingredienti

  • 800 g di trippa
  • 350 g di passata di pomodoro
  • 3 chiodi di garofano
  • 1 cipolla
  • 1 carota
  • 1 pezzo di sedano
  • 1 foglia di alloro
  • 1 spicchio d’aglio
  • olio extravergine di oliva
  • sale
  • pepe
  • pecorino romano
  • mentuccia fresca

Procedimento

1. preparare il soffritto

Tritare finemente la cipolla, la carota, il sedano e l’aglio. In una casseruola abbastanza capiente, scaldare l’olio e far soffriggere le verdure insieme ai chiodi di garofano e alla foglia di alloro.

2. cuore la trippa

Aggiungere la trippa (se non è già stata pulita e precotta, sbollentare in acqua bollente per qualche minuto prima di usarla). Lasciar insaporire nel soffritto per alcuni minuti, mescolando di tanto in tanto.

3. aggiungere il pomodoro

Versare la passata di pomodoro, regolare di sale e pepe, mescolare bene e coprire con un coperchio. Far cuocere a fuoco basso per almeno 50 minuti, mescolando regolarmente e aggiungendo un po’ di acqua se il sugo tende a diventare asciutto.

4. ultimare la preparazione

A fine cottura, eliminare i chiodi di garofano e la foglia di alloro. Aggiustare di sale e pepe se necessario e servire la trippa alla romana ben calda, con l’aggiunta di una spolverata di pecorino romano grattugiato e qualche fogliolina di mentuccia fresca.

Per ottenere una trippa alla romana davvero saporita, è fondamentale partire da una materia prima di qualità. Assicuratevi di acquistare trippa fresca, come quella Forma Carni, e ben pulita in modo da esaltare al meglio il sapore autentico di questo piatto della tradizione.

Servita calda con una spolverata di pecorino romano e qualche foglia di mentuccia, la ricetta della trippa alla romana saprà conquistare anche i palati più esigenti.

Ora è il momento di mettersi ai fornelli!

RICETTE & CONSIGLI

Come si fanno le seadas?

Un profumo inebriante, un tocco di dolcezza e un cuore morbido che si scioglie in bocca: sono queste le sensazioni che proverete assaggiando le “seadas” o “sebadas”, dolci tipici della Sardegna.

Pasta con guanciale e piselli

La pasta con guanciale e piselli è un connubio di sapori delicati ed intensi: la dolcezza vellutata dei piselli si fonde perfettamente con il sapore deciso del guanciale, dando vita a un condimento cremoso e avvolgente.

Salsa di pomodoro per hamburger

La salsa di pomodoro per hamburger, più comunemente conosciuta come ketchup, condimento iconico amato in tutto il mondo, ha una storia affascinante che si intreccia tra Oriente e Occidente.

Poke di carne fatta in casa

La poke di carne si distingue per la sua ricchezza di gusto e la sua versatilità, un piatto completo e bilanciato, perfetto per un pranzo leggero, una cena sfiziosa o un brunch domenicale.

News Aziendali

È online il nuovo sito

I nostri stabilimenti si trovano a Macomer, nel Marghine, ovvero nel cuore della Sardegna. Qui si sviluppa la nostra filiera e qui lavoriamo.

Nuova immagine per Forma Carni

I nostri stabilimenti si trovano a Macomer, nel Marghine, ovvero nel cuore della Sardegna. Qui si sviluppa la nostra filiera e qui lavoriamo.

Forma, il BBQ dell’estate

Arriva l’estate. E con l’estate arriva la voglia di stare all’aperto, anche per pranzo o a cena. I Barbeque si accendono e le occasioni si moltiplicano, perché niente è più buono e coinvolgente di una bella grigliata in compagnia della famiglia o degli amici, nel...

WordPress Lightbox