Ricetta pasta, zucca e salsiccia

25 Set 2020

La pasta con zucca e salsiccia è un primo piatto rustico e saporito perfetto per la stagione autunnale, che unisce in modo equilibrato dolcezza e sapidità per accontentare tutti i gusti.

Questa accoppiata è un classico della cucina italiana particolarmente apprezzato non solo per il sapore ma anche per la facilità con cui si prepara e la versatilità in cucina, dove spesso si degusta come piatto unico.

Per dare maggiore risalto a questo abbinamento succulento la maggior parte delle ricette prevedono l’aggiunta di aromi e spezie, tra cui peperoncino, salvia, pepe nero o rosmarino, che conferiscono a questo primo piatto una nota di sapore e di colore.

Ricca e corposa, la pasta con zucca e salsiccia è una portata che piace a tutti, grandi e piccini, da preparare in occasione di un pranzo in famiglia o quando si è alla ricerca di una variante al classico piatto di risotto.

Perfetto con la pasta corta, l’abbinamento zucca e salsiccia può essere degustato anche come condimento per un buon piatto di lasagne, da preparare in occasioni importanti o per le festività e da assaporare con l’aggiunta di besciamella o panna.

Qualsiasi formato si scelga, la pasta zucca e salsiccia è una pietanza dal sapore unico che si apprezza spesso nella versione classica, perfetta per dare vivacità a qualsiasi menù di terra.

Ecco quali ingredienti serviranno per preparare la pasta zucca e salsiccia e come procedere per ottenere un risultato cremoso e saporito che delizierà il palato di tutta la famiglia.

Ricetta pasta zucca e salsiccia: ingredienti e procedimento

La ricetta della pasta zucca e salsiccia si prepara velocemente, sebbene i tempi di cottura dell’ortaggio allunghino notevolmente i tempi rispetto agli altri ingredienti.

Se si ha poco tempo a disposizione è consigliabile preparare la zucca in anticipo, procedendo alla cottura il mattino o la sera precedente per poi utilizzarla al momento di preparare la pasta con la salsiccia, unendola agli altri ingredienti dopo averla scaldata.

Ecco invece come procedere secondo la ricetta classica per preparare un buon piatto di pasta con la zucca e la salsiccia. Iniziamo!

Ingredienti

  • 350 g di pasta
  • 700 g di zucca
  • 300 g di salsiccia
  • 200 ml di brodo vegetale
  • 1 spicchio di aglio
  • ½ bicchiere di vino bianco
  • 50 g di pecorino grattugiato
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Rosmarino q.b.

Procedimento

Pulire la zucca eliminando la buccia e i semi e tagliandola in piccoli cubetti.

Procedere alla cottura in una pentola capiente, dove, dopo averla rosolata in un fondo di olio d’oliva insieme all’aglio sminuzzato, aggiungerete poco alla volta il brodo vegetale fino a farla ammorbidire.

Mescolate di tanto in tanto durante la cottura e dopo circa 40 minuti, ovvero quando la zucca inizierà a sfaldarsi, eliminate l’aglio e riducetela in purea schiacciandola con una forchetta, mettere quindi da parte.

Cuocete ora la salsiccia in un altro tegame dopo averla spellata e sbriciolata, eliminandone il budello, rosolandola in 4 cucchiai di olio extravergine di oliva fino a doratura.

Aggiungete durante la cottura alcune foglie di rosmarino dopo averle lavate con cura e tritate finemente con una mezzaluna, sfumate il tutto con il vino.

Aggiustate di sale e fate insaporite alcuni minuti, spegnete quindi la fiamma.

Cuocete dunque la pasta in abbondante acqua salata, scolate al dente e aggiungetela al tegame con il condimento di salsiccia, unite anche la purea di zucca precedentemente preparata e mescolate il tutto fino a far amalgamare tutti gli ingredienti.

Servite la pasta con zucca e salsiccia ben calda con pecorino grattugiato e prezzemolo.

Blog

Come cucinare la trippa alla romana?

La trippa alla romana fa parte della tradizione laziale e, come tantissime prelibate ricette della cucina italiana, nasce come piatto “povero”. Un secondo piatto sostanzioso e al contempo semplice, perfetto per i pranzi o le cene di famiglia.

Cosa sono i cevapcici?

Un piatto che racchiude al suo interno storie di terre lontane, tradizioni secolari e incontri culturali. Un piatto che affonda le radici in una cucina rustica, semplice, ma in grado di sorprendere grazie al suo sapore deciso.

Come usare il taglio reale?

Il taglio reale è un pezzo di carne succulento e ricco di sapore, un taglio di bovino versatile che si usa solitamente per brasati, stracotti e arrosti, ma può sorprendere anche in preparazioni più moderne e creative. Scopriamo cosa è e come usarlo al meglio in cucina.

Come togliere l’odore alla carne di agnello?

La carne di agnello può presentare un odore forte e persistente, spesso definito “selvatico”, che non tutti gradiscono, dovuto ad uno strato di grasso sottile e chiaro presente sul cosciotto e sul dorso. In questo articolo scoprirete come togliere l’odore dalla carne di agnello con 3 metodi efficaci.

News Aziendali

È online il nuovo sito

I nostri stabilimenti si trovano a Macomer, nel Marghine, ovvero nel cuore della Sardegna. Qui si sviluppa la nostra filiera e qui lavoriamo.

Nuova immagine per Forma Carni

I nostri stabilimenti si trovano a Macomer, nel Marghine, ovvero nel cuore della Sardegna. Qui si sviluppa la nostra filiera e qui lavoriamo.

Forma, il BBQ dell’estate

Arriva l’estate. E con l’estate arriva la voglia di stare all’aperto, anche per pranzo o a cena. I Barbeque si accendono e le occasioni si moltiplicano, perché niente è più buono e coinvolgente di una bella grigliata in compagnia della famiglia o degli amici, nel...

WordPress Lightbox