Nuova immagine per Forma Carni

23 Giu 2020

Negli ultimi mesi, il Gruppo Forma ha rinnovato totalmente la propria politica di comunicazione, ridisegnando totalmente il proprio marchio e creando un nuovo stile di comunicazione che verrà man mano applicato a tutti i prodotti del Gruppo.

Il nuovo marchio vuole dare rilevanza e credibilità ad un Gruppo fra i più importanti della Sardegna nel proprio settore. Cresciuto fino ad oggi senza particolari investimenti in comunicazione, il Gruppo Forma vuole oggi dialogare con maggiore professionalità con il mercato e per questo, insieme alla nuova immagine, ha in mente un programma di investimenti che verranno avviati nei prossimi mesi. La nuova immagine ha esordito a Milano, con lo stand che l’azienda ha presentato a Tutto Food 2019; e verrà applicata nei prossimi mesi a tutti i prodotti dell’azienda, al sito e a tutte le attività di comunicazione che verranno promosse nel prossimo futuro.

Il packaging aziendale, primo e più importante momento di contatto con il consumatore finale, sarà completamente rinnovato e via via adeguato alla nuova immagine. Il marchio Forma sarà presente dappertutto, a garanzia della qualità di ogni prodotto proposto e per dare la massima visibilità possibile ad ogni prodotto Forma sul Punto Vendita.

 

Blog

Che differenza c’è tra agnello e abbacchio?

Molto spesso si tende a pensare che agnello e abbacchio siano le stessa cosa, ma in realtà si riferiscono a due categorie di carne ovina ben distinte. Entrambi sono molto apprezzati in cucina, ma presentano caratteristiche e utilizzi diversi.

Quali sono i salumi non insaccati?

A differenza degli insaccati, che prevedono che la carne sia chiusa all’interno di un involucro di origine animale o artificiale, i salumi non insaccati sono ottenuti dai tagli interi di carne. Vediamo quali sono i salumi non insaccati, come vengono lavorati e qualche idea per utilizzarli in cucina.

Come condire il roast beef

Il roast beef è un piatto originario della tradizione anglosassone, ormai diffuso a livello internazionale, perfetto sia per un pranzo elegante che per un pasto conviviale. Scoprite come condire il roast beef con 4 salse, perfette per diverse occasioni e palati.

Come cucinare il kor moo yang?

Il kor moo yang, è il collo del maiale alla griglia thailandese e, diversamente da altre tradizioni, in questo caso si accompagna al nam jim, una sorta di salsa che unisce dolce, salato, agrodolce e piccante. Questa preparazione è originaria della cucina Isan o nord-orientale thailandese.

RICETTE & CONSIGLI

La ricetta del ragù di agnello

Il ragù di agnello è un sugo corposo e saporito, un’ottima alternativa al classico ragù di manzo o maiale. Può essere preparato in due varianti: in bianco o in rosso. Ecco ingredienti e la ricetta passo passo.

Come si fanno le seadas?

Un profumo inebriante, un tocco di dolcezza e un cuore morbido che si scioglie in bocca: sono queste le sensazioni che proverete assaggiando le “seadas” o “sebadas”, dolci tipici della Sardegna.

Pasta con guanciale e piselli

La pasta con guanciale e piselli è un connubio di sapori delicati ed intensi: la dolcezza vellutata dei piselli si fonde perfettamente con il sapore deciso del guanciale, dando vita a un condimento cremoso e avvolgente.

Salsa di pomodoro per hamburger

La salsa di pomodoro per hamburger, più comunemente conosciuta come ketchup, condimento iconico amato in tutto il mondo, ha una storia affascinante che si intreccia tra Oriente e Occidente.

WordPress Lightbox