Forma, il BBQ dell’estate

29 Ago 2019

Arriva l’estate. E con l’estate arriva la voglia di stare all’aperto, anche per pranzo o a cena. I Barbeque si accendono e le occasioni si moltiplicano, perché niente è più buono e coinvolgente di una bella grigliata in compagnia della famiglia o degli amici, nel giardino di casa, sul terrazzo o ovunque ci sia il minimo spazio per poter godere dei piaceri della griglia.

Forma, con i tanti prodotti che offre al mercato, diventa l’interlocutore ideale per chi vuole passare una serata in compagnia. Gli hamburger in skinpack, con tanti gusti diversi, sono davvero ideali per chi vuole organizzare un secondo piatto semplice da fare, e davvero gustoso. Gli spiedini di carne, gli arrosticini o le varie specialità pronte da arrostire sono perfetti per un BBQ.

Chi ha un palato ancora più fine può trovare nei molti tagli della carne Forma il gusto che cercava.

Le bistecche e filetti di carne bovina, le costolette d’agnello o la salsiccia sono davvero deliziosi, fatti alla griglia. E l’allegria e la socialità che si sviluppano attorno al BBQ aggiungono divertimento e coinvolgimento al sapore squisito delle carni Forma.

E allora quest’estate, quando accendi il tuo barbeque, affidati con fiducia alle carni Forma: il meglio del gusto e della qualità, il massimo da offrire ai tuoi ospiti e alla tua famiglia.

Blog

Che differenza c’è tra agnello e abbacchio?

Molto spesso si tende a pensare che agnello e abbacchio siano le stessa cosa, ma in realtà si riferiscono a due categorie di carne ovina ben distinte. Entrambi sono molto apprezzati in cucina, ma presentano caratteristiche e utilizzi diversi.

Quali sono i salumi non insaccati?

A differenza degli insaccati, che prevedono che la carne sia chiusa all’interno di un involucro di origine animale o artificiale, i salumi non insaccati sono ottenuti dai tagli interi di carne. Vediamo quali sono i salumi non insaccati, come vengono lavorati e qualche idea per utilizzarli in cucina.

Come condire il roast beef

Il roast beef è un piatto originario della tradizione anglosassone, ormai diffuso a livello internazionale, perfetto sia per un pranzo elegante che per un pasto conviviale. Scoprite come condire il roast beef con 4 salse, perfette per diverse occasioni e palati.

Come cucinare il kor moo yang?

Il kor moo yang, è il collo del maiale alla griglia thailandese e, diversamente da altre tradizioni, in questo caso si accompagna al nam jim, una sorta di salsa che unisce dolce, salato, agrodolce e piccante. Questa preparazione è originaria della cucina Isan o nord-orientale thailandese.

RICETTE & CONSIGLI

La ricetta del ragù di agnello

Il ragù di agnello è un sugo corposo e saporito, un’ottima alternativa al classico ragù di manzo o maiale. Può essere preparato in due varianti: in bianco o in rosso. Ecco ingredienti e la ricetta passo passo.

Come si fanno le seadas?

Un profumo inebriante, un tocco di dolcezza e un cuore morbido che si scioglie in bocca: sono queste le sensazioni che proverete assaggiando le “seadas” o “sebadas”, dolci tipici della Sardegna.

Pasta con guanciale e piselli

La pasta con guanciale e piselli è un connubio di sapori delicati ed intensi: la dolcezza vellutata dei piselli si fonde perfettamente con il sapore deciso del guanciale, dando vita a un condimento cremoso e avvolgente.

Salsa di pomodoro per hamburger

La salsa di pomodoro per hamburger, più comunemente conosciuta come ketchup, condimento iconico amato in tutto il mondo, ha una storia affascinante che si intreccia tra Oriente e Occidente.

WordPress Lightbox