La carne coltivata è prodotta in laboratorio tramite l’estrazione di cellule staminali da un animale, che vengono poi coltivate in un bioreattore. Rappresenta una rivoluzione nel settore alimentare.

Blog
La carne coltivata è prodotta in laboratorio tramite l’estrazione di cellule staminali da un animale, che vengono poi coltivate in un bioreattore. Rappresenta una rivoluzione nel settore alimentare.
Gli mpanatigghi modicani sono dei dolci tipici della tradizione siciliana, originari della città di Modica. Questa delizia combina sapientemente sapori dolci e salati, offrendo un’esperienza unica al palato.
Organizzare una grigliata è il modo perfetto per unire in un’unica attività il piacere di stare all’aria aperta, con gli amici e di assaporare il buon cibo. Ma quanta carne per grigliata cuocere?
Lo spezzatino di vitello è un classico secondo piatto della nostra tradizione culinaria. Esistono diverse varianti e ci sono alcuni trucchi che dovete conoscere per sapere come fare lo spezzatino morbido.
Vediamo quali sono le razze suine, quanto vivono i maiali di allevamento e da compagnia e come garantir loro una vita più lunga e sana. In generale è possibile raggruppare tutte le specie in due macrocategorie.
I suini sono una specie onnivora, ovvero si ciba di tutto, ma ci sono delle regole da rispettare per una buona alimentazione dei maiali.
Cos’è il manzo e qual è la differenza con vitello e vitellone? Il termine manzo si usa per denominare la carne di bovino, in genere maschio castrato, macellata tra il terzo ed il quarto anno di età.
L’allevamento biologico si basa sul rigoroso rispetto del benessere degli animali e dei loro comportamenti naturali. Per essere definito tale deve rispettare alcuni criteri. Vediamo quali sono.
La carne di agnello è ricca di proteine ad alto valore biologico e di vitamine del gruppo B. Infatti, è un alimento particolarmente indicato per gli sportivi, anche perché contiene in più il ferro.