Blog

Blog

Pasticciotto leccese: ricetta originale strutto

Pasticciotto leccese: ricetta originale strutto

Il pasticciotto leccese è un dolce della tradizione salentina, in particolare di Lecce, da cui deriva per l’appunto il nome. La sua semplicità e il gusto unico lo rendono un vero capolavoro della pasticceria pugliese, apprezzato non solo in Italia ma anche all’estero.

leggi tutto
Quali sono i tagli anatomici del bovino?

Quali sono i tagli anatomici del bovino?

Conoscere i tagli anatomici del bovino è di estrema importanza poiché dà la possibilità di comprendere immediatamente se il prezzo è adeguato e quali sono i metodi di cottura opportuni per presentare in tavola piatti deliziosi.

leggi tutto
Salsiccia all’uva: la ricetta

Salsiccia all’uva: la ricetta

La salsiccia all’uva è una ricetta che unisce i sapori intensi e speziati della carne con la dolcezza e la freschezza dell’uva. È un secondo piatto rustico equilibrato e gustoso, perfetto per pranzi o cene conviviali.

leggi tutto

Lasagne di Carnevale napoletane

È un piatto che non può mai mancare sulle tavole delle famiglie napoletane in quanto, per tradizione, si dovrebbe mangiare almeno nel giorno di Martedì grasso, ma molti spostano il pranzo di Carnevale alla domenica precedente.

4 secondi piatti di carne veloci

State cercando anche voi un secondo piatto di carne semplice da realizzare, magari anche rustico ma molto gustoso oppure dovete preparare una cena all’ultimo minuto e volete stupire i vostri parenti e amici? Ecco una guida che fa per voi.

Peperoni alla griglia

I peperoni grigliati sono ottimi gustati con il pane, tritati e spalmati sulle bruschette, come contorno accanto a carni alla griglia o pesce oppure da mettere su pizza e focaccia.

Salsa ai funghi per hamburger

La salsa ai funghi è un condimento cremoso a base di funghi, aromi, panna o burro, utile per insaporire diverse preparazioni come piatti di carne, a base di pesce, pasta, risotti e crostini.

Come affettare i salumi con affettatrice

Se siete appassionati di cucina italiana, saprete sicuramente che affettare i salumi con l’affettatrice non è affatto semplice perché bisogna fare attenzione a ottenere un taglio di qualità, che non danneggi il prodotto.

Cotoletta alla milanese: che carne si usa?

Cotoletta panata e fritta nel burro chiarificato, croccante fuori e tenera all’interno. Stiamo parlando della cotoletta alla milanese, un vero e proprio simbolo della cucina lombarda, ma conosciuta in tutto il mondo, un grande classico amato da grandi e piccini.

WordPress Lightbox