La cassoeula è un piatto completo e sostanzioso a base di verza e carne di maiale della tradizione brianzola. In origine veniva cucinato per non sprecare parti di carne che altrimenti sarebbero andate sprecate.
![Cassœula](https://formacarni.it/wp-content/uploads/2024/12/cassoeula-ricetta.jpg)
Blog
La cassoeula è un piatto completo e sostanzioso a base di verza e carne di maiale della tradizione brianzola. In origine veniva cucinato per non sprecare parti di carne che altrimenti sarebbero andate sprecate.
Il cotechino è diventato un simbolo di abbondanza e prosperità, entrando a pieno titolo nelle tradizioni culinarie delle festività invernali, si trova infatti al terzo posto dei cibi più gettonati dagli italiani per il cenone di San Silvestro. Ma vi siete mai chiesti perché proprio a Capodanno mangiamo cotechino e lenticchie?
L’arrotolato di vitello è un piatto davvero gustoso e perfetto da assaporare in compagnia della propria famiglia o durante occasioni speciali, come la cena di Natale! È un taglio di carne farcito, arrotolato e cotto lentamente che regala un’esplosione di sapori e una consistenza tenera.
Il magatello di manzo è un taglio di carne pregiato e versatile, apprezzato per la sua tenerezza e sapore delicato.
L’entrecôte è un taglio di carne pregiato, amato per la sua tenerezza e il suo sapore ricco e succulento. Cucinare l’entrecôte richiede attenzione per esaltarne al meglio le caratteristiche.
Gli spiedini di carne sono un classico intramontabile delle grigliate estive e delle cene in compagnia che conquista sempre tutti, grandi e piccini. La scelta della carne è, però, fondamentale.
I salumi sono una delizia tipica della tradizione gastronomica italiana, ma per conservarne al meglio il sapore e la qualità, è fondamentale seguire alcune regole di conservazione.
Le brioches siciliane, conosciute anche come “brioche col tuppo” sono un’icona della pasticceria siciliana. La loro preparazione richiede ingredienti semplici, ma è fondamentale seguire attentamente ogni passaggio per ottenere il risultato desiderato.
Sono un simbolo culinario dell’Abruzzo, ma apprezzato in tutta Italia e anche all’estero. Stiamo parlando degli arrosticini, una pietanza semplice e gustosa legata alla storia pastorale della regione abruzzese.