Blog

Blog

Come si fa la raclette?

Come si fa la raclette?

Al giorno d’oggi sono davvero tante le ricette per preparare la raclette, ma in questo approfondimento scopriremo insieme come abbinarla alla carne.

leggi tutto
Cassœula

Cassœula

La cassoeula è un piatto completo e sostanzioso a base di verza e carne di maiale della tradizione brianzola. In origine veniva cucinato per non sprecare parti di carne che altrimenti sarebbero andate sprecate.

leggi tutto
Perché si mangia il cotechino a capodanno?

Perché si mangia il cotechino a capodanno?

Il cotechino è diventato un simbolo di abbondanza e prosperità, entrando a pieno titolo nelle tradizioni culinarie delle festività invernali, si trova infatti al terzo posto dei cibi più gettonati dagli italiani per il cenone di San Silvestro. Ma vi siete mai chiesti perché proprio a Capodanno mangiamo cotechino e lenticchie?

leggi tutto

Come cucinare lo spezzatino di maiale?

Questo piatto è diventato un simbolo della cucina casalinga, celebrando l’abilità di trasformare ingredienti semplici in un pasto delizioso e nutriente.

Ovini e caprini: quali sono?

La famiglia degli ovini e caprini comprende: l’agnello (detto anche abbacchio), il capretto, l’agnellone e il montone. Gli ovini vengono utilizzati per la produzione di carne, latte e lana. Quali sono le razze e i tagli della carne ovina?

Salsa di pomodoro per hamburger

La salsa di pomodoro per hamburger, più comunemente conosciuta come ketchup, condimento iconico amato in tutto il mondo, ha una storia affascinante che si intreccia tra Oriente e Occidente.

Poke di carne fatta in casa

La poke di carne si distingue per la sua ricchezza di gusto e la sua versatilità, un piatto completo e bilanciato, perfetto per un pranzo leggero, una cena sfiziosa o un brunch domenicale.

Conchiglioni ripieni di carne macinata e mozzarella

In questa versione riempiremo i conchiglioni con il ragù di carne macinata di bovino, la mozzarella e dell’abbondante parmigiano grattugiato. La cottura in forno farà formare in superficie quella crosticina dorata che renderà il piatto davvero irresistibile!

Quanto dura lo strutto in frigo?

Lo strutto può durare in frigo anche diversi mesi ma solo se si rispettano alcune condizioni. Ecco alcuni consigli sulla sua corretta conservazione per consumarlo in maniera sicura.

WordPress Lightbox