Le mucche, come la maggior parte degli animali, hanno bisogno di riposare ogni giorno. Spesso e volentieri nel corso della giornata capita di vederle in piedi, tanto da pensare che dormano in questa posizione, ma non è proprio così!

Blog
Le mucche, come la maggior parte degli animali, hanno bisogno di riposare ogni giorno. Spesso e volentieri nel corso della giornata capita di vederle in piedi, tanto da pensare che dormano in questa posizione, ma non è proprio così!
Il ragù di agnello è un sugo corposo e saporito, un’ottima alternativa al classico ragù di manzo o maiale. Può essere preparato in due varianti: in bianco o in rosso. Ecco ingredienti e la ricetta passo passo.
La trippa alla romana fa parte della tradizione laziale e, come tantissime prelibate ricette della cucina italiana, nasce come piatto “povero”. Un secondo piatto sostanzioso e al contempo semplice, perfetto per i pranzi o le cene di famiglia.
Sia lo speck che il prosciutto crudo sono perfetti protagonisti di un tagliere di salumi Made in Italy, simboli dell’eccellenza gastronomica italiana. Scopriamo insieme come distinguerli in questo approfondimento.
Il Katsudon è uno dei piatti più amati della cucina giapponese a base di cotoletta di maiale fritta, cipolle caramellate, uova e riso.
Il guanciale non è un semplice ingrediente, ma un elemento in grado di trasformare anche i piatti più basici in capolavori. Ecco le varie tecniche di cottura.
Le tartine con salumi sono facili e veloci da preparare, perfette da servire durante un aperitivo, una festa, come antipasti o per uno spuntino goloso.
Le origini della lingua di vitello alla sarda appartengono a una tradizione culinaria povera che valorizza ogni parte dell’animale.
I piedini di agnello alla sassarese richiedono un po’ di pazienza ma l’attesa sarà ripagata dai sapori intensi e avvolgenti.