Blog

Blog

Come cucinare il kor moo yang?

Come cucinare il kor moo yang?

Il kor moo yang, è il collo del maiale alla griglia thailandese e, diversamente da altre tradizioni, in questo caso si accompagna al nam jim, una sorta di salsa che unisce dolce, salato, agrodolce e piccante. Questa preparazione è originaria della cucina Isan o nord-orientale thailandese.

leggi tutto
A cosa serve la marca auricolare nei bovini?

A cosa serve la marca auricolare nei bovini?

I progressi tecnologici della marcatura delle orecchie dei bovini hanno reso molto più semplice la gestione degli allevamenti. Al giorno d’oggi, infatti si preferiscono metodi più moderni, come i microchip che offrono una soluzione meno invasiva e più efficace per il tracciamento degli animali.

leggi tutto
Omelette con pancetta

Omelette con pancetta

Le omelette con pancetta sono una ricetta semplice e gustosa che si può preparare in diverse occasioni, specialmente quando si ha poco tempo da dedicare ai fornelli: come secondo piatto per una cena informale, per un pranzo leggero, per colazione o tagliata a cubetti per un originale aperitivo.

leggi tutto

Come si preparano i taralli sugna e pepe?

Con il tempo, i taralli sugna e pepe sono diventati un alimento da aperitivo, apprezzato in abbinamento alla birra. L’origine del nome è incerta, ma potrebbe derivare dal latino, dal greco o dal francese.

Come cucinare i medaglioni di filetto di manzo in padella?

I medaglioni di filetto di manzo sono uno dei tagli più pregiati e teneri della carne di manzo. Ricavati dalla parte più magra del filetto sono perfetti per chi desidera un piatto raffinato, ma al contempo adatto a un regime alimentare equilibrato.

Ventresca di carne: 5 abbinamenti da provare

La ventresca di carne è una delle prelibatezze meno conosciute ma incredibilmente versatili. Si tratta di un taglio caratterizzato da un sapore ricco e una consistenza tenera, un’opzione perfetta per chi è alla ricerca di un piatto saporito e nutriente.

Soutzoukakia

Direttamente dalla Grecia, la ricetta della Soutzoukakia: non delle semplici polpette al sugo, ma un’unione di profumi e sapori unici! Che si scelga di cucinarla in padella o nella versione light, la soutzoukakia è una pietanza che non delude mai, portando in tavola i sapori della cucina greca.

Pasticciotto leccese: ricetta originale strutto

Il pasticciotto leccese è un dolce della tradizione salentina, in particolare di Lecce, da cui deriva per l’appunto il nome. La sua semplicità e il gusto unico lo rendono un vero capolavoro della pasticceria pugliese, apprezzato non solo in Italia ma anche all’estero.

Quali sono i tagli anatomici del bovino?

Conoscere i tagli anatomici del bovino è di estrema importanza poiché dà la possibilità di comprendere immediatamente se il prezzo è adeguato e quali sono i metodi di cottura opportuni per presentare in tavola piatti deliziosi.

WordPress Lightbox